01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vero che l’iter del progetto è solo <strong>al</strong>l’inizio» conclude la Casarin «ma è meglio muoversi per tempo ed esprimere<br />

la propria posizione prima che sia troppo tar<strong>di</strong>».<br />

Gazzettino <strong>di</strong> Treviso<br />

14 marzo 2012<br />

TREVISO - (mzan) Il Piano territori<strong>al</strong>e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinci<strong>al</strong>e prevede due nuove gran<strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficabili<br />

nella Marca. Ikea e la cordata Colomberotto- Roto cart hanno annunciato <strong>di</strong> voler re<strong>al</strong>izzare due inse<strong>di</strong>amenti<br />

nel trevigiano. Ergo: il Ptcp permette questi due nuovi poli.<br />

Ma Leonardo Muraro rigetta l’equazione. Il presidente della Provincia riba<strong>di</strong>sce che, per ora, le due zone sono<br />

state ipotizzate d<strong>al</strong>la pianificazione urbanistica solo in astratto: «Nel Ptcp è scritto che sono in<strong>di</strong>viduate due<br />

aree: una per la logistica e una per l’intermod<strong>al</strong>ità (ovvero per il trasbordo delle merci da trasporto su rotaia<br />

a gomma, ndr) - Ma non sono state geograficamente ubicate per evitare speculazioni».<br />

E soprattutto nega che la previsione possa adattarsi <strong>al</strong>le caratteristiche del macello e della cartiera progettata<br />

a Barcon <strong>di</strong> o <strong>al</strong> centro commerci<strong>al</strong>e griffato Ikea a Cas<strong>al</strong>e. «Non è possibile nessun abbinamento- precisa<br />

Muraro -. La prima <strong>di</strong> queste due strutture, infatti, è a vocazione chiaramente produttiva e dunque non ha<br />

niente a che vedere logistica ed intermod<strong>al</strong>ità. L’<strong>al</strong>tra è rivolta più ad una destinazione commerci<strong>al</strong>e ed anche<br />

in questo caso corrisponde poco».<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

9 marzo 2012<br />

I CONTI DI LAURA PUPPATO<br />

«Operazione Barcon, un reg<strong>al</strong>o da 50 milioni <strong>di</strong> euro»<br />

VEDELAGO Barcon, un reg<strong>al</strong>o <strong>di</strong> 50 milioni ai privati. A denunciarlo è la capogruppo del Pd in consiglio<br />

region<strong>al</strong>e Laura Puppato che evidenzia come la perequazione offerta per il polo agroindustri<strong>al</strong>e sia irrisoria<br />

rispetto <strong>al</strong>l’intervento. «Per Barcon vengono <strong>di</strong>chiarati 15 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> perequazione a fronte<br />

del cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da agricolo a produttivo <strong>di</strong> 88 ettari. Se un’area industri<strong>al</strong>e nel Veneto costa<br />

circa 60 ¤/mq, agli “industri<strong>al</strong>i” <strong>di</strong> Barcon costerà 10 volte meno, 5,6 ¤/mq. Invece <strong>di</strong> spendere 52.800.000<br />

euro per 88 ettari, i privati ne spenderanno solo 4.928.000». Ma per Puppato neanche le cifre della<br />

perequazione sono re<strong>al</strong>i: «La proposta <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> programma prevede <strong>di</strong> destinare 10 dei 15 milioni <strong>di</strong><br />

euro <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione del casello autostrad<strong>al</strong>e. Il proponente <strong>di</strong>chiara che il casello è funzion<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, quin<strong>di</strong> non serve se non c’è l’inse<strong>di</strong>amento. Se è così il casello non c’entra nulla con la<br />

perequazione/interesse pubblico. E, <strong>al</strong> netto del contributo per la re<strong>al</strong>izzazione del casello, se ne deduce che<br />

il contributo perequativo ammonta a soli 5 milioni <strong>di</strong> euro. Se le risorse per il casello non sono sufficienti, chi<br />

mette il resto? Il pubblico». La consigliera sottolinea che sia le aree industri<strong>al</strong>i <strong>di</strong>smesse o in <strong>di</strong>smissione,<br />

come le aree in prossimità dei caselli autostrad<strong>al</strong>i esistenti o programmati, sono sufficienti a fornire soluzioni<br />

adeguate <strong>al</strong>le aziende. E, a fronte della scarsità <strong>di</strong> aree per nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi, questi per essere<br />

avviati devono essere parametrati ai posti <strong>di</strong> lavoro che generano: «L’accordo <strong>di</strong> Barcon prevede l’occupazione<br />

<strong>di</strong> circa 300 lavoratori negli 300.000 mq <strong>di</strong> capannoni v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re un lavoratore ogni 1000 mq».<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

8 marzo 2012<br />

Serata su Barcon, arrivano i carabinieri<br />

Il sindaco <strong>di</strong>fende a spada tratta il polo agroindustri<strong>al</strong>e: «600 posti <strong>di</strong> lavoro», il <strong>di</strong>battito s’infiamma con il<br />

fronte del «no»<br />

Le contestazioni <strong>di</strong> comitati e fondazione «Solo 15 persone a favore del progetto»<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!