01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marco Perin e l’assessore Cristina Andretta, eletti nel 2009 tra le file del popolo azzurro. Con un documento,<br />

inviato ai consiglieri provinci<strong>al</strong>i e region<strong>al</strong>i e sintesi <strong>di</strong> un incontro dell’assemblea degli iscritti svoltosi nei giorni<br />

scorsi, boccia maxi macello Colomberotto e cartiera Rotocart. «La campagna dei Pola», scrive Parisotto, «va<br />

assolutamente s<strong>al</strong>vaguardata da un inse<strong>di</strong>amento industri<strong>al</strong>e il cui progetto, a oggi, non risulta definito né<br />

chiaro». Il Pdl riba<strong>di</strong>sce la necessità <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare la circonv<strong>al</strong>lazione <strong>di</strong> Barcon per liberare il paese d<strong>al</strong> traffico<br />

della ghiaia. Ma nel tracciato previsto d<strong>al</strong> Piano territori<strong>al</strong>e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinci<strong>al</strong>e, che non è quello a<br />

est <strong>di</strong> Barcon <strong>fino</strong> <strong>al</strong>la Postumia romana in<strong>di</strong>cato nell’accordo <strong>di</strong> programma proposto <strong>al</strong> sindaco Quaggiotto<br />

da Colomberotto e Gelain <strong>di</strong> Rotocart. «Un progetto <strong>di</strong> viabilità a est <strong>di</strong> Barcon», sottolinea il Pdl, «è già stato<br />

bocciato d<strong>al</strong> consiglio comun<strong>al</strong>e che vedeva in quella arteria la strada dei cavatori: per re<strong>al</strong>izzarla i re della<br />

ghiaia <strong>di</strong> fatto avrebbero formato un’ulteriore cava, prodromica ad <strong>al</strong>tre an<strong>al</strong>oghe iniziative». Il Popolo della libertà<br />

invita a considerare l’inserimento <strong>di</strong> macello e cartiera nel tessuto industri<strong>al</strong>e già esistente e programmato<br />

in <strong>al</strong>tre zone della Marca, senza mangiare la splen<strong>di</strong>da campagna a nord <strong>di</strong> via Terza Armata. E infine<br />

l’attacco front<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la giunta e, in particolar modo, <strong>al</strong> vicesindaco Marco Perin e <strong>al</strong>l’assessore <strong>al</strong>l’urbanistica<br />

Cristina Andretta, rei <strong>di</strong> aver av<strong>al</strong>lato la posizione <strong>di</strong> Paolo Quaggiotto, firmatario della lettera inviata in Regione<br />

per mandare avanti la v<strong>al</strong>utazione sull’accordo <strong>di</strong> programma Colomberotto-Rotocart. «Gli iscritti del Pdl», si<br />

fa portavoce Parisotto, «stigmatizzano la posizione tenuta dagli assessori Perin e Andretta, parte della giunta<br />

che ha dato, unanime, parere favorevole <strong>al</strong> progetto. Si tratta <strong>di</strong> un parere person<strong>al</strong>e e non del partito in<br />

quanto entrambi d<strong>al</strong> 2011 non risultano più essere iscritti <strong>al</strong> Pdl». Se Andretta e Perin non hanno più la tessera<br />

azzurra in tasca, l’hanno invece rinnnovata l’assessore <strong>al</strong>l’ambiente Andrea Gazzola e il consigliere <strong>di</strong> maggioranza<br />

Daniele Volpato, la cui posizione sul progetto Barcon non si <strong>di</strong>scosta d<strong>al</strong> resto del gruppo <strong>di</strong> governo.<br />

Dimenticati d<strong>al</strong> commissario Parisotto e dai colleghi <strong>di</strong> partito? Intanto sul progetto Barcon prende posizione<br />

contraria Confcooperative Veneto, che fa propria la campagna per lo sviluppo sostenibile. «La tutela del territorio<br />

e del sistema economico loc<strong>al</strong>e», osserva il presidente Bruno Nestori, «è uno dei fondamenti del sistema<br />

cooperativo».<br />

Corriere del Veneto<br />

3 maggio 2012<br />

Il paese che vuole i capannoni «Porteranno posti <strong>di</strong> lavoro»<br />

VEDELAGO — La guerra <strong>di</strong> Barcon, frazione <strong>di</strong> Vedelago nasce attorno a un enorme progetto, portato avanti<br />

da due impren<strong>di</strong>tori: Colomberotto, speci<strong>al</strong>izzato nelle carni, e Rotocart, professionista della carta igienica.<br />

Sognano <strong>di</strong> unire i loro sforzi su 900 mila metri quadrati e costruire un macello e una cartiera per dare lavoro<br />

a 600 persone. Un progetto osteggiato da Fondazione <strong>Villa</strong> <strong>Emo</strong>.<br />

Il paese che vuole i capannoni «Ci s<strong>al</strong>veranno d<strong>al</strong>la crisi»<br />

Barcon, metà degli abitanti firma per il maxi piano osteggiato da mezza It<strong>al</strong>ia<br />

VEDELAGO — In quella foto c'è chi vede un campo coltivato a mais. E chi vede buste paga e futuro. Sta<br />

dentro queste due immagini la guerra che sta avvelenando la quiete <strong>di</strong> Barcon, frazione <strong>di</strong> Vedelago: 1.300<br />

anime e una storia <strong>di</strong> ville venete che per i residenti sono <strong>di</strong>ventate quasi una prigione. La battaglia nasce attorno<br />

ad un enorme progetto, portato avanti in tandem da due impren<strong>di</strong>tori: Colomberotto, speci<strong>al</strong>izzato<br />

nelle carni, e Rotocart, professionista della carta igienica. I qu<strong>al</strong>i sognano <strong>di</strong> unire i loro sforzi su 900 mila<br />

metri quadrati, l'equiv<strong>al</strong>ente <strong>al</strong> centro storico <strong>di</strong> Treviso o 150 campi da c<strong>al</strong>cio, e costruire opere del v<strong>al</strong>ore<br />

complessivo <strong>di</strong> 330 milioni, capaci <strong>di</strong> dar lavoro a 600 persone. Un progetto osteggiato da Fondazione <strong>Villa</strong><br />

<strong>Emo</strong>, ossia d<strong>al</strong> Cre<strong>di</strong>to Trevigiano, una banca che a pochi chilometri ha fatto della sua sede una ban<strong>di</strong>era<br />

della <strong>di</strong>fesa del territorio, quando comperò i terreni per evitare l'ass<strong>al</strong>to dei cavatori. Un progetto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e invece<br />

i residenti del Comune si aggrappano.<br />

Antonietta Vettoretto è la loro portavoce, la voce <strong>di</strong> una frazione composta da 466 famiglie. «Hanno aderito<br />

in tutte le case, abbiamo 500 firme: vogliamo solo lavorare», <strong>di</strong>ce. «Picai <strong>al</strong> gambo de soturco no rivaremo<br />

mai soa luna». Tradotto: l'economia loc<strong>al</strong>e non si riuscirà a sfondare con la coltivazione del mais. Con loro,<br />

visitiamo lo stabilimento della famiglia Colomberotto, dove ci accoglie il rampollo Fabio. Mostra le st<strong>al</strong>le, spiega<br />

che non ci sono odori, racconta del suo sogno ecosostenibile. E promette: «Ho 120 <strong>di</strong>pendenti e 50 <strong>al</strong>levatori<br />

della zona che mi conferiscono gli anim<strong>al</strong>i: se mi lasciano lavorare arriveremo a 400 assunti e parleranno <strong>di</strong><br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!