01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>tte Colomberotto e Roto-Cart per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento agro-industri<strong>al</strong>e da 865 mila<br />

metri quadrati a Barcon. Nei documenti su cui sta ragionando p<strong>al</strong>azzo B<strong>al</strong>bi, chiamato a concedere o a negare<br />

l’interesse region<strong>al</strong>e sulla proposta, così come in quelli in mano <strong>al</strong>la super-commissione nata in Provincia,<br />

c’è ancora tutto come previsto <strong>al</strong>l’inizio: d<strong>al</strong> più grande macello d’Europa, capace <strong>di</strong> lavorare 232 tonnellate<br />

<strong>di</strong> carne <strong>al</strong> giorno, targato Colomberotto (oltre 385 mila metri quadrati) <strong>al</strong>la cartiera stu<strong>di</strong>ata d<strong>al</strong>la Roto-Cart<br />

(370 mila metri quadrati), sino <strong>al</strong>la tanto <strong>di</strong>scussa area commerci<strong>al</strong>e (quasi 109 mila metri quadrati, <strong>di</strong> cui 5<br />

mila per ven<strong>di</strong>ta <strong>al</strong>imentare e 10 mila per quella non <strong>al</strong>imentare). Il tutto per un investimento <strong>di</strong> 330 milioni.<br />

«L’accordo determina un investimento imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> 330 milioni - confermano le aziende - e un red<strong>di</strong>to<br />

permanente da lavoro <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> 22 milioni <strong>di</strong> euro <strong>al</strong>l’anno». Il progetto, infatti, è t<strong>al</strong>mente mastodontico<br />

che solamente per la sua re<strong>al</strong>izzazione, stando <strong>al</strong>le stime delle <strong>di</strong>tte proponenti, richiederebbe 3 anni <strong>di</strong><br />

cantieri e l’impiego <strong>di</strong> 500 lavoratori. Più <strong>al</strong>tri 200 legati <strong>al</strong>l’indotto delle costruzioni. Numeri che si<br />

tradurrebbero in un red<strong>di</strong>to complessivo (sulla base <strong>di</strong> 32 mila euro annui a testa) che supera i 67 milioni <strong>di</strong><br />

euro. Una volta costruiti, invece, il macello, la cartiera e il centro commerci<strong>al</strong>e garantirebbero l’assunzione <strong>di</strong><br />

608 persone. A cui se ne aggiungerebbero <strong>al</strong>tre 100 impegnate nell’indotto. Per la produzione <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to<br />

tot<strong>al</strong>e annuo (restando sui 32 mila euro ciascuno) appunto oltre i 22,5 milioni <strong>di</strong> euro. Le somme danno cifre<br />

che in questo momento <strong>di</strong> crisi sono da capogiro: 700 posti <strong>di</strong> lavoro per 3 anni <strong>di</strong> cantieri e oltre 700 una<br />

volta a regime le strutture. E poi c’è il beneficio pubblico vero e proprio. «L’introduzione <strong>di</strong> nuovi parametri <strong>di</strong><br />

trasformabilità dell’area, che d<strong>al</strong>la destinazione agricola attu<strong>al</strong>e assume destinazione prev<strong>al</strong>entemente<br />

produttiva, determina un incremento del v<strong>al</strong>ore immobiliare pari a oltre 37 milioni - si legge nel progetto - a<br />

fronte dei qu<strong>al</strong>i le opere erogate dai proponenti qu<strong>al</strong>i beneficio pubblico risultano superiori <strong>al</strong>la usu<strong>al</strong>e quota<br />

perequativa del 40 per cento». Cioè? Cioè arrivano a 18,7 milioni <strong>di</strong> euro. Quelli che Muraro non ha mai<br />

nascosto <strong>di</strong> apprezzare. La maggior parte <strong>di</strong> questi, <strong>di</strong>eci milioni ton<strong>di</strong> ton<strong>di</strong>, servirebbero per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

del famoso casello autostrad<strong>al</strong>e sulla futura superstrada Pedemontana veneta, a servizio proprio delle due<br />

aziende. E il resto s<strong>al</strong>terebbe fuori attraverso «possibili economie sulla progettazione ed esecuzione delle<br />

opere», d<strong>al</strong>la cessione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune aree e, infine, d<strong>al</strong> pagamento degli oneri.<br />

VEDELAGO - (mzan) «Quel polo industri<strong>al</strong>e si può fare <strong>al</strong>trove. E così si s<strong>al</strong>vaguarderebbero occupazione e<br />

ambiente <strong>al</strong>lo stesso tempo». Nicola Di Santo, presidente del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo <strong>di</strong> Vedelago, non nasconde<br />

le perplessità sul progetto <strong>di</strong> Barcon. «Nonostante anche i sindacati abbiamo espresso riserve su questo<br />

aspetto, ammettiamo pure che questa struttura porti nuovi posti <strong>di</strong> lavoro - argomenta Di Santo -. Si può<br />

tuttavia re<strong>al</strong>izzare in un’<strong>al</strong>tra area. Questo non lo <strong>di</strong>co io, ma la Fondazione <strong>Villa</strong> <strong>Emo</strong> che, in base <strong>al</strong> suo<br />

statuto, sul tema sta portando avanti uno stu<strong>di</strong>o paesaggistico, ambient<strong>al</strong>e e socio-economico. Lì<br />

costituirebbe una ferita permanente e irreparabile ma non si vogliono prendere in considerazione <strong>al</strong>tre<br />

possibilità. Anzi, si insiste: o lì o niente». Il presidente ha avanzato il sospetto che proprio <strong>al</strong>l’impegno sulla<br />

vicenda Barcon siano collegate le notizie sulle <strong>di</strong>fficoltà finanziarie della banca: il quoti<strong>di</strong>ano Il Giorn<strong>al</strong>e riferiva<br />

<strong>di</strong> un crollo degli utili del 78% e <strong>di</strong> 92 milioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti deteriorati. «Chissà, sarà solo una coincidenza. Dò<br />

fasti<strong>di</strong>o? Non lo so. Mi interessa <strong>di</strong> più la lettera inviata <strong>al</strong> cda dai responsabili dei vari settori della banca sulla<br />

con<strong>di</strong>visione delle iniziative e i piani strategici fin qui adottati». I conti non preoccupano Di Santo: «Quei dati<br />

fanno riferimento <strong>al</strong> 2008: chiaro, se raffrontiamo i numeri <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora con la situazione attu<strong>al</strong>e, la flessione c’è<br />

stata. Ma ha colpito tutto il sistema. Anzi, Cre<strong>di</strong>to Trevigiano ha retto meglio <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre bcc: la banca è solida».<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

25 febbraio 2012<br />

«Macchè crimin<strong>al</strong>ità organizzata»<br />

VEDELAGO «Infiltrazioni mafiose su Barcon? Scusi, ma è meglio non commentare». Loris Colomberotto non<br />

vuole intervenire sull’<strong>al</strong>larme lanciato d<strong>al</strong>la consigliera region<strong>al</strong>e Laura Puppato sul progetto che vede<br />

protagonista l’azienda <strong>di</strong> cui è titolare. Ma fa intendere che le perplessità ci sono. Eccome. Intanto qu<strong>al</strong>cosa<br />

si muove a Barcon: l’azienda Colomberotto ha ricevuto d<strong>al</strong> Comune un permesso a costruire che riguarda<br />

uno stabilimento <strong>di</strong> lavorazione del latte. Si tratta <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> circa seimila metri quadrati nell’area<br />

<strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Colomberotto dove verranno lavorati prodotti lattiero caseari per la ricomposizione in latte per<br />

<strong>al</strong>imentazione anim<strong>al</strong>e, nello specifico i vitelli. I lavori effettivi dovrebbero iniziare a breve. Ma non si tratta <strong>di</strong><br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!