01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

3 luglio 2012<br />

Ikea e Barcon, scontro Zorzato-Muraro<br />

L’assessore region<strong>al</strong>e: «I progetti non sono in cantiere». Il presidente: «Rivedere il piano territori<strong>al</strong>e»<br />

La Regione gela i progetti <strong>di</strong> Barcon e Ikea a Cas<strong>al</strong>e, ossia i mega inse<strong>di</strong>amenti industri<strong>al</strong>i che da mesi ormai<br />

si trovano nel limbo. «Ne sento parlare da un pezzo e ormai sembra un grammofono con la puntina rovinata»,<br />

<strong>di</strong>ce il vicepresidente della Regione e assessore <strong>al</strong>la Pianificazione territori<strong>al</strong>e Marino Zorzato, «I due inse<strong>di</strong>amenti<br />

<strong>di</strong> cui si parla non sono in cantiere. Al massimo sono in officina». Insomma, sono ancora in <strong>al</strong>to mare.<br />

Secondo Zorzato, presente ieri <strong>al</strong> convegno sull’Area metropolitano policentrica veneta, occorre che vi sia il<br />

parere unanime <strong>di</strong> utilità sia da parte dei comuni che della Provincia. Con<strong>di</strong>visione che però è ben lontana<br />

d<strong>al</strong>l’essere re<strong>al</strong>tà. Sono note infatti le <strong>di</strong>visioni e le incertezze in seno <strong>al</strong>le giunte comun<strong>al</strong>i. Sono state più<br />

volte riba<strong>di</strong>te inoltre le opposizioni delle categorie commerci<strong>al</strong>i e sindac<strong>al</strong>i, preoccupate per l’impatto economico<br />

e ambient<strong>al</strong>e che la cartiera-macello <strong>di</strong> Barcon e il colosso del mobile low cost Ikea a Cas<strong>al</strong>e possono<br />

comportare. Insomma, la convergenza non c’è e la Regione lo sa. Il rischio però è che i promotori dei due<br />

progetti decidano <strong>di</strong> andare da qu<strong>al</strong>che <strong>al</strong>tra parte a produrre. L’<strong>al</strong>larme è stato lanciato solo un paio <strong>di</strong> settimane<br />

fa d<strong>al</strong> presidente della Provincia Leonardo Muraro che, parlando in particolare <strong>di</strong> Barcon, ha rivelato<br />

che Colomberotto e Rotocart starebbero prendendo in considerazione l’ipotesi <strong>di</strong> trasferire il polo industri<strong>al</strong>e<br />

in Austria, dove il terreno è gratuito e le autorizzazioni più facili. Insomma, la Provincia, a <strong>di</strong>fferenza della Regione,<br />

vorrebbe accelerare i tempi, per non perdere il beneficio pubblico dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Vedelago (ossia<br />

la costruzione del casello sulla Pedemontana e la Tangenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Vedelago) e nuovi posti <strong>di</strong> lavoro. E ieri il<br />

presidente ha rincarato la dose. «Dobbiamo avere il coraggio <strong>di</strong> rivedere il nostro Piano territori<strong>al</strong>e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

provinci<strong>al</strong>e», <strong>di</strong>ce, «Siamo sicuri che un piano elaborato nel 2004, in pieno vigore produttivo ed<br />

economico, sia ancora adatto con la crisi in atto a dare risposte giuste <strong>al</strong> territorio? Ho <strong>al</strong>meno quattro richieste<br />

da parte <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori che hanno bisogno <strong>di</strong> spazi per <strong>al</strong>largare la propria attività. Vogliamo mantenere<br />

l’economia del nostro territorio o pensare solo <strong>al</strong> settore agro-<strong>al</strong>imentare che rappresenta il 20% della nostra<br />

economia?». Insomma, Muraro pensa ad <strong>al</strong>leggerire i vincoli del Ptcp per i nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi. Si<br />

<strong>di</strong>ce sicuro inoltre che questo possa andare <strong>di</strong> pari passo con la tutela del territorio.<br />

Il Gazzettino <strong>di</strong> Treviso<br />

Altro che un paio <strong>di</strong> deroghe <strong>al</strong> piano urbanistico della Provincia per far posto agli inse<strong>di</strong>amenti industri<strong>al</strong>i<br />

progettati da Colomberotto-RotoCart a Barcon <strong>di</strong> Vedelago e da Ikea a Cas<strong>al</strong>e sul Sile. Adesso in b<strong>al</strong>lo c'è<br />

tutto il piano approvato d<strong>al</strong> Sant'Artemio solo 4 anni fa che, per cercare <strong>di</strong> risollevare le sorti dell'impren<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> casa nostra e rimettere in moto il settore dell'e<strong>di</strong>lizia, potrebbe essere rifatto praticamente da capo.<br />

Lo ha annunciato ieri Muraro a margine del convegno de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>l'area metropolitana organizzato nell'ex<br />

osped<strong>al</strong>e psichiatrico. «Oltre a Barcon e Cas<strong>al</strong>e, abbiamo <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>tre quattro richieste avanzate da importanti<br />

impren<strong>di</strong>tori che hanno bisogno <strong>di</strong> spazi maggiori - annuncia il presidente - ora dobbiamo avere il coraggio<br />

<strong>di</strong> rivedere un piano concepito nel 2004, quando lo sviluppo della produzione era massimo, e che regola un<br />

territorio che nel frattempo ha visto profondamente mutate le con<strong>di</strong>zioni economiche e soci<strong>al</strong>i». Da chi arrivano<br />

le quattro nuove richieste? Per il momento resta top secret. Fatto sta che per il numero uno del Sant'Artemio<br />

è già arrivato il tempo <strong>di</strong> cambiare il piano urbanistico per consentire agli impren<strong>di</strong>tori trevigiani, a<br />

fronte <strong>di</strong> importanti benefici pubblici e <strong>di</strong> recuperi <strong>di</strong> zone industri<strong>al</strong>i <strong>di</strong>smesse, <strong>di</strong> non dover trasferirsi <strong>al</strong>l'estero<br />

per cercare possibilità d'espansione. «Oggi ci sono dei progetti assolutamente sostenibili a livello<br />

ambient<strong>al</strong>e - spiega Muraro - se si vuole sviluppare la produzione, facendo in modo che le aziende paghino<br />

qui le tasse, bisogna far delle concessioni e aprire a delle mo<strong>di</strong>fiche, <strong>al</strong>trimenti si dovrà ritarare il quadro socioeconomico<br />

<strong>di</strong> tutta la Marca: la scelta è tra queste due possibilità». Scelta tutt'<strong>al</strong>tro che facile, come <strong>di</strong>mostra<br />

il fatto che da parecchi mesi si <strong>di</strong>scute <strong>di</strong> Colomberotto-RotoCart e Ikea senza arrivare a una soluzione. Anzi,<br />

trattando i due progetti come una patata bollente. «Devono essere con<strong>di</strong>visi da tutti: d<strong>al</strong> Comune <strong>al</strong>la Provincia<br />

- chiude Marino Zorzato, vicepresidente della Regione - se non c'è con<strong>di</strong>visione non si fa nulla». Ma questo<br />

non era che l'inizio.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!