01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stati 2119 pari a 132 milioni <strong>di</strong> euro, i depositi dei clienti ammontano a 1.385.902 <strong>di</strong> euro. L’utile lordo più le<br />

rettifiche sono costanti: 11 milioni <strong>al</strong>l’anno.<br />

Pochissimi gli interventi. Da citare quello <strong>di</strong> Nazzareno Gerolimetto. Apprezzamento per la <strong>di</strong>fesa del territorio<br />

in riferimento <strong>al</strong> progetto Barcon. «Negli ultimi 10 anni - ha detto –la provincia <strong>di</strong> Treviso ha perso 18mila<br />

ettari <strong>di</strong> superficie, quando Esistono 20 milioni <strong>di</strong> area produttive non utilizzate. Per cui la <strong>di</strong>fesa del territorio<br />

è un dovere». E citando Giorgio Lago ha concluso: «Pensare in <strong>di</strong><strong>al</strong>etto, parlare in it<strong>al</strong>iano, comunicare con i<br />

mezzi informatici». Su Barcon è tornato Di Santo. «La Banca è cosa <strong>di</strong>versa d<strong>al</strong>la Fondazione <strong>Villa</strong> <strong>Emo</strong> -ha<br />

detto– Fondazione che ha come obiettivi promuovere la cultura e l’arte legate <strong>al</strong>la <strong>Villa</strong>, v<strong>al</strong>orizzando tutto il<br />

compen<strong>di</strong>o es<strong>al</strong>tando la sua v<strong>al</strong>enza soci<strong>al</strong>e. Su Barcon è una iniziativa sollecitata da più parti per le peculiarità<br />

della Fondazione: la s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a dell’integrità del paesaggio agricolo <strong>di</strong> Barcon, delle attività, delle progettu<strong>al</strong>ità<br />

economica e soci<strong>al</strong>e ed a <strong>di</strong>fesa del territorio, dei piccoli impren<strong>di</strong>tori, commercianti, artigiani e delle<br />

famiglie. Operazione finanziata con risorse proprie della Fondazione, non <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Trevigiano. Se la fondazione<br />

ha sostenuto una campagna <strong>di</strong> informazione che ha fatto la sua eco anche nei p<strong>al</strong>azzi romani -ha continuato<br />

Di Santo– in particolare <strong>al</strong> Quirin<strong>al</strong>e, vorrà pur <strong>di</strong>re qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> importante. Lo scopo ultimo è quello<br />

<strong>di</strong> rimettere sul tappeto il tema del bene comune come fondamento del buon vivere, della democrazia, libertà,<br />

leg<strong>al</strong>ità, dell’eguaglianza, tutti v<strong>al</strong>ori in cui si riconoscono sia la Fondazione che Cre<strong>di</strong>to Trevigiano». Ha concluso<br />

facendo riferimento <strong>al</strong>la prima pagina della rivista della Col<strong>di</strong>retti che esor<strong>di</strong>sce con "Giù le mani d<strong>al</strong>la<br />

terra trevigiana", dando il suo pieno appoggio a Di Santo. «Noi siamo agricoltori, <strong>al</strong>levatori, produttori <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti:<br />

nella terra noi poniamo la nostra fonte primaria <strong>di</strong> vita.Siamo e saremo sempre <strong>al</strong> suo fianco». Tutto<br />

approvato con voto unanime.<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

7 maggio 2012<br />

Barcon, il Cre<strong>di</strong>to Trevigiano vota contro<br />

Milleduecento soci uniti nel <strong>di</strong>re no <strong>al</strong> progetto <strong>di</strong> Barcon. Una presa <strong>di</strong> posizione netta avvenuta ieri mattina<br />

in occasione dell'assemblea annu<strong>al</strong>e dei soci del Cre<strong>di</strong>to Trevigiano svoltasi nel tendone <strong>al</strong>lestito <strong>al</strong>l'ex foro<br />

Boario. Si è votato il bilancio, <strong>al</strong>l'interno del qu<strong>al</strong>e era presente una parte de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong> «bilancio soci<strong>al</strong>e ed<br />

ambient<strong>al</strong>e». Una sezione in cui compare un documento nel qu<strong>al</strong>e viene recepita la puntu<strong>al</strong>e an<strong>al</strong>isi condotta<br />

d<strong>al</strong>la Fondazione <strong>Villa</strong> <strong>Emo</strong> (costola del Cre<strong>di</strong>to Trevigiano) sulle conseguenze della re<strong>al</strong>izzazione del progetto<br />

Barcon. Insomma un manifesto contro il mega progetto industri<strong>al</strong>e che le <strong>di</strong>tte Colomberotto spa e Rotocart<br />

spa vorrebbero re<strong>al</strong>izzare, con la bene<strong>di</strong>zione del sindaco vedelaghese Paolo Quaggiotto, nella campagne<br />

della frazione <strong>di</strong> Vedelago. Il documento, come tutto il bilancio, è stato votato <strong>al</strong>l'unanimità da tutta l'assemblea.<br />

Tra i votanti anche l'assessore <strong>al</strong>l'ambiente <strong>di</strong> Castelfranco Nazzareno Gerolimetto, socio della<br />

banca e presidente della Col<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> Castelfranco. L'associazione <strong>di</strong> categoria si era già pronunciata contrariamente<br />

<strong>al</strong> progetto. Gerolimetto ha sottolineato l'importanza della tutela del paesaggio e della terra, un<br />

bene primario cui non si può rinunciare, ed ha riba<strong>di</strong>to il pericolo della cementificazione e del consumo <strong>di</strong><br />

territori agricoli. «La nostra è una banca <strong>di</strong> territorio», ha riba<strong>di</strong>to il presidente del Cre<strong>di</strong>to Trevigiano Nicola Di<br />

Santo, «una cassa rur<strong>al</strong>e nata per essere vicina agli artigiani, <strong>al</strong>le piccole imprese, agli agricoltori. La <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

queste categorie è tra i nostri obiettivi e proprio per questo stiamo conducendo questa battaglia contro il<br />

progetto <strong>di</strong> Barcon. Presentati in assemblea i dati relativi <strong>al</strong>l'attività 2011 dove il capit<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e del Cre<strong>di</strong>to<br />

ha toccato quota 1,4 milioni <strong>di</strong> euro. Daniele Quarello<br />

Il Gazzettino<br />

6 maggio 2012<br />

PROGETTO BARCON<br />

Anche i pensionati <strong>di</strong>cono la loro Domani sera incontro-<strong>di</strong>battito<br />

VEDELAGO - (g.volp.) Sul progetto <strong>di</strong> Barcon, scende in campo anche l'associazione Pensionati "San Martino"<br />

<strong>di</strong> via Lazzaretto. Domani sera <strong>al</strong>le 20 nella sede incontro <strong>di</strong>battito sul progetto Polo Agro-Industri<strong>al</strong>e<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!