01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il sindaco, c’era insomma odor <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti... <strong>di</strong>sciplinari. Ai vertici del Carroccio non è infatti piaciuto<br />

nemmeno il comportamento del sindaco <strong>al</strong>l’indomani della bocciatura del consiglio comun<strong>al</strong>e. Il tentativo <strong>di</strong><br />

far passare il progetto Barcon ad ogni costo, scav<strong>al</strong>cando ad<strong>di</strong>ruttura il consiglio comun<strong>al</strong>e e portandolo in<br />

Regione, è stata la classica goccia che fa traboccare il vaso. In molti si aspettavano infatti le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong><br />

Quaggiotto, dopo la bocciatura avvenuta grazie <strong>al</strong> voto contrario anche <strong>di</strong> tre assessori e un consigliere <strong>di</strong><br />

maggioranza. E invece Quaggiotto ha tirato dritto, arrivando <strong>al</strong>l’isolamento politico completo. Il segretario<br />

provinci<strong>al</strong>e della Lega Giorgio Granello, maroniano esponente della nuova linea mor<strong>al</strong>izzatrice del partito,<br />

oggi stesso comunicherà l’espulsione d<strong>al</strong> Carroccio <strong>di</strong> Quaggiotto, che ieri ha risposto «no comment» a chi<br />

gli chiedeva se la notizia dell’imminente espulsione fosse vera. Il bubbone dell’Ici non pagata era venuto a<br />

g<strong>al</strong>la lo scorso marzo: la società immobiliare del sindaco Paolo Quaggiotto finì nel mirino dell’ufficio tributi<br />

del Comune dopo la denuncia fatta d<strong>al</strong>la consigliera comun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Primavera Civica, Fiorenza Morao: passando<br />

<strong>al</strong> setaccio le comunicazioni affisse <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bo pretorio del municipio, la Morao trovò un documento protocollato<br />

con il numero 4961 del 14 marzo 2011. «Curiosa» la descrizione: «consegna <strong>al</strong> capo settore Paolo B<strong>al</strong>dassa<br />

degli avvisi <strong>di</strong> accertamento Ici corrispondenti agli atti 1 e 2 del 14 febbraio 2011 e 3 del successivo 16 febbraio<br />

per gli anni 2008-2009 e ravve<strong>di</strong>mento operoso per il periodo 2010 a carico della Quaggiotto Immobiliare<br />

snc <strong>di</strong> Quaggiotto Paolo e C.». Insomma, l’ufficio tributi aveva riscontrato che la società <strong>di</strong> cui il sindaco è<br />

socio <strong>di</strong> maggioranza non aveva versato l’imposta negli anni 2008 e 2009, rime<strong>di</strong>ando solo in parte l’anno<br />

successivo. In b<strong>al</strong>lo, un debito nei confronti del Comune <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> euro. E anche <strong>al</strong>lora,<br />

come oggi, Quaggiotto si trincerò in prima battuta <strong>di</strong>etro a un «no comment». E a questo fattaccio si è aggiunta<br />

la faccenda Barcon, che ha reso il clima a Vedelago irrespirabile. E per la Lega Nord, a questo punto,<br />

evidentemente insopportabile. E così il segretario Granello con la <strong>di</strong>rezione provinci<strong>al</strong>e del Carroccio non ci<br />

ha messo molto, a decidere per le vie <strong>di</strong> fatto e dare il benservito a Quaggiotto.<br />

Quella colata <strong>di</strong> cemento o<strong>di</strong>ata da tutti Un affare che ha spaccato il paese<br />

Progetto Barcon, fonte <strong>di</strong> infinite polemiche a Vedelago. Di che si tratta? Il comune <strong>di</strong> Vedelago, su proposta<br />

<strong>di</strong> privati, in primis il re delle carni Colomberotto, ha chiesto un accordo <strong>di</strong> programma a Regione e Provincia<br />

per fare un nuovo casello della superstrada Pedemontana, con viabilità <strong>di</strong> collegamento tra il nuovo casello<br />

e la zona industri<strong>al</strong>e, pari <strong>al</strong>la cementificazione - accusano gli ambient<strong>al</strong>isti - <strong>di</strong> 90 ettari <strong>di</strong> territorio agricolo.<br />

I privati mettono un contributo economico e la <strong>di</strong>sponibilità dei terreni per la nuova viabilità e, in cambio, ricevono<br />

la trasformazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> 90 ettari da agricola appunto a commerci<strong>al</strong>e industri<strong>al</strong>e. In quest’area<br />

si inse<strong>di</strong>erebbe, per una parte, uno stabilimento <strong>di</strong> lavorazione agro<strong>al</strong>imentare e una superfice commerci<strong>al</strong>e<br />

(Colomberotto), per l’<strong>al</strong>tra parte la cartiera Rotocart, che si trasferirebbe d<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e collocazione a Piombino<br />

Dese. La cartiera verrebbe costruita con un piano interrato e quin<strong>di</strong> bisogna scavare. L’estratto c<strong>al</strong>colato è <strong>di</strong><br />

1,846 milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> ghiaia, per un introito <strong>di</strong> 3.692.000 euro d<strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta del materi<strong>al</strong>e. Secondo<br />

quanto previsto d<strong>al</strong> piano, ci sarebbe in tot<strong>al</strong>e un beneficio per il privato, tra aumento del v<strong>al</strong>ore delle aree e<br />

ven<strong>di</strong>ta della ghiaia, pari a 37 milioni. I privati sborserebbero 10 milioni come contributo economico per la<br />

re<strong>al</strong>izzazione del nuovo casello (che costerebbe il doppio) e 960 mila euro come v<strong>al</strong>ore dei terreni messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione per farci sopra la nuova viabilità. L’area agricola soggetta <strong>al</strong>la pesante cementificazione si trova<br />

<strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le della p<strong>al</strong>la<strong>di</strong>ana <strong>Villa</strong> <strong>Emo</strong>, sulla strada tra Castelfranco e Treviso, acquistata anni fa d<strong>al</strong>la Banca <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to Cooperativo Trevigiano.<br />

Il Gazzettino <strong>di</strong> Treviso<br />

26 ottobre 2012<br />

VEDELAGO Sorprendente decisione del segretario Granello: «Comportamento non conforme»<br />

Quaggiotto sospeso d<strong>al</strong>la Lega<br />

Il sindaco ad un passo d<strong>al</strong>l’espulsione: l’iter è già stato avviato. Sconosciuta la causa del provve<strong>di</strong>mento<br />

Un fulmine a ciel sereno: Paolo Quaggiotto sospeso d<strong>al</strong>la Lega e sul punto <strong>di</strong> essere espulso. La notizia è circolata<br />

ieri e ha trovato subito conferma nelle parole <strong>di</strong> Giorgio Granello, segretario provinci<strong>al</strong>e: «Sì - <strong>di</strong>ce il segretario<br />

- Paolo Quaggiotto da oggi (ieri ndr) non rappresenta più nel territorio la Lega Nord». Non si tratta<br />

ancora <strong>di</strong> un’espulsione vera e propria, ma <strong>di</strong> una sospensione che prelude però <strong>al</strong>la fuoriuscita d<strong>al</strong> partito.<br />

Ma la strada è quella: servono solo <strong>al</strong>cuni passaggi del tutto form<strong>al</strong>i in <strong>di</strong>rettivo provinci<strong>al</strong>e».<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!