01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

agroindustri<strong>al</strong>e e commerci<strong>al</strong>e a ridosso dell’abitato, intervento e<strong>di</strong>lizio che sarebbe preceduto d<strong>al</strong>l’ennesima<br />

re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> una cava <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni - attacca Ermes Dondoni, portavoce del comitato - La riunione<br />

del 29 settembre si è svolta a porte chiuse, legittimando il sospetto che ci sia qu<strong>al</strong>cosa che i citta<strong>di</strong>ni,<br />

soprattutto se costituiti in comitato, non debbano conoscere. Democrazia significa confronto, <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo,<br />

<strong>di</strong>battito, anche per <strong>di</strong>fendere i propri punti <strong>di</strong> vista, ma avendo tutti come obiettivo il bene comune. Qu<strong>al</strong> è<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> sindaco e giunta? E quello dei consiglieri <strong>di</strong> maggioranza ai qu<strong>al</strong>i il comitato ha posto domande<br />

a cui nessuno si è degnato <strong>di</strong> dare risposta? Molto probabilmente l’obiettivo è rovinare un <strong>al</strong>tro pezzo <strong>di</strong> quella<br />

provincia <strong>di</strong> Treviso».<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

23 settembre 2011<br />

Operazione Barcon, dossier a Luca Zaia<br />

VEDELAGO. Area industri<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Barcon, il consigliere W<strong>al</strong>ter Santin scrive a Zaia: «Un progetto pieno <strong>di</strong><br />

incongruenze». Ancora polemiche sull’accordo <strong>di</strong> programma per la re<strong>al</strong>izzazione del maxi impianto<br />

industri<strong>al</strong>e. Santin invia un dossier con le obiezioni a 24 politici.<br />

Una maxi area industri<strong>al</strong>e nel cuore della campagna vedelaghese della superficie <strong>di</strong> 90 ettari (180 campi<br />

trevigiani, 2 volte il centro commerci<strong>al</strong>e Giar<strong>di</strong>ni del Sole <strong>di</strong> Castelfranco). A sollevare obiezioni stavolta è il<br />

consigliere comun<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>pendente W<strong>al</strong>ter Santin uscito d<strong>al</strong> gruppo <strong>di</strong> maggioranza per <strong>di</strong>vergenze con il<br />

sindaco Paolo Quaggiotto. Ieri ha inviato 24 raccomandate con un dossier anti-area industri<strong>al</strong>e a Barcon. Tra<br />

i destinatari il governatore Luca Zaia, il vice presidente della Regione Marino Zorzato, l’assessore region<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>le infrastrutture Renato Chisso, i capigruppo in consiglio region<strong>al</strong>e, il presidente della Provincia Leonardo<br />

Muraro. Un documento molto approfon<strong>di</strong>to in cui sono evidenziate profonde «incongruenze» <strong>di</strong> natura tecnica<br />

presenti nell’ accordo <strong>di</strong> programma per la riqu<strong>al</strong>ificazione territori<strong>al</strong>e dell’area pedemontana tra Vedelago e<br />

Montebelluna. Innanzi tutto i problemi <strong>al</strong>la viabilità. L’area si prevede pronta prima del completamento della<br />

Pedemonana. Nel frattempo invece i messi circoleranno «tutti sulla viabilità or<strong>di</strong>naria, ovvero sulla strada<br />

provinci<strong>al</strong>e 19». Inevitabili i problemi <strong>al</strong> traffico (anche quello <strong>di</strong> cantiere). Altro punto c<strong>al</strong>do il mancato<br />

coinvolgimento nell’accordo del Comune <strong>di</strong> Montebelluna. C’è poi la questione ambient<strong>al</strong>e. «Il progetto si<br />

colloca <strong>al</strong>l’interno dell’unico corridoio ecologico che collega l’area delle risorgive del fiume Sile con l’area del<br />

Montello - spiega Santin - tanto che lo stesso progettista definisce “gli interventi qui an<strong>al</strong>izzati sicuramente<br />

impattanti sia sulle componenti ecorelazion<strong>al</strong>i che nel rapporto col paesaggio nel loro complesso”». Infine il<br />

problema economico. Per fare un’area industri<strong>al</strong>e <strong>di</strong> questo tipo (grande 2 volte il centro commerci<strong>al</strong>e Giar<strong>di</strong>ni<br />

del Sole <strong>di</strong> Castelfranco) il privato investe 200 milioni <strong>di</strong> euro e deve versare degli oneri <strong>al</strong>l’ente pubblico. In<br />

tutto 18 milioni <strong>di</strong> euro. 10 andranno per fare il casello de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>l’area sulla Pedemontana e 5 <strong>al</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Montebelluna per fare la bretella <strong>di</strong> accesso <strong>al</strong>l’area. 3 milioni per <strong>al</strong>tre opere. Al Comune <strong>di</strong> Vedelago non<br />

resta quasi nulla.<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

3 settembre 2011<br />

Caso Barcon, Muraro contro Quaggiotto<br />

VEDELAGO. Area industri<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Barcon, la Lega si spacca. Leonardo Muraro dà parere contrario <strong>al</strong> progetto<br />

del sindaco Quaggiotto in risposta ad un’interpellanza sul tema <strong>di</strong> Andrea Zanoni dell’Idv. «Progettazione in<br />

contrasto con i gener<strong>al</strong>i in<strong>di</strong>rizzi del Piano Territori<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinci<strong>al</strong>e». Il presidente attacca<br />

anche la Regione - guidata sempre d<strong>al</strong>la Lega - colpevole <strong>di</strong> «inerzia» per non aver ancora risposto <strong>al</strong>le note<br />

inviate d<strong>al</strong>la Provina in merito <strong>al</strong> progetto.<br />

Il progetto <strong>di</strong> Barcon spacca in due il Carroccio. Da una parte il sindaco Paolo Quaggiotto, primo sostenitore<br />

dell’accordo <strong>di</strong> programma con le <strong>di</strong>tte private promotrici riguardante la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> una zona produttiva<br />

(agro-<strong>al</strong>imentare) nelle campagne della frazione. Un’area <strong>di</strong> 90 ettari agricoli (180 campi trevigiani) trasformata<br />

per far spazio ad un impianto <strong>di</strong> macellazione della carne, una cartiera ed un farmer market. Sull’<strong>al</strong>tro versante<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!