01.06.2013 Views

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

05.11.2012 Raccolta Rassegna Stampa fino al mese di ... - Villa Emo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stu<strong>di</strong>ando, immaginando dei percorsi e dei meto<strong>di</strong> possibili. Non ci sono esempi an<strong>al</strong>oghi in It<strong>al</strong>ia, siamo<br />

<strong>di</strong>sposti anche a fare da laboratorio <strong>di</strong> una nuova filosofia. Person<strong>al</strong>mente, ritengo che è meglio un piano<br />

in più piuttosto che un lotto in più. Poi leggo cose che, invece, non stanno né in cielo né in terra: come il<br />

sindaco <strong>di</strong> Padova che cita, a sproposito, il piano casa. Quarantamila pratiche <strong>di</strong> ampliamento hanno consentito<br />

<strong>di</strong> muovere l’economia ma anche <strong>di</strong> risparmiare <strong>al</strong>trettanti lotti, perchè usati per ampliare fabbricati<br />

esistenti». Quanto ai tempi del nuovo Piano territori<strong>al</strong>e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, Zorzato è ottimista: «Credo che<br />

entro l’anno si possa arrivare <strong>al</strong>l’adozione in giunta region<strong>al</strong>e». Chi non crede assolutamente <strong>al</strong>le parole del<br />

governatore è invece Elvio Gatto, portavoce dei comitati contro la Superstrada Pedemontana: «Zaia fa il p<strong>al</strong>a<strong>di</strong>no<br />

dell’ambiente e poi fa l’esatto contrario. Cos’ha in serbo dopo questa uscita ferragostana? Zaia è<br />

quello che, cinque giorni dopo aver parlato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del paesaggio, è andato a inaugurare i lavori della Pedemontana,<br />

che è un reg<strong>al</strong>o ai cavatori». «Dov’è stato in tutti questi anni il presidente Zaia?–accusa Luigi<br />

C<strong>al</strong>esso, dell’associazione Un’<strong>al</strong>tra Treviso – : ha governato la Provincia <strong>di</strong> Treviso e la Regione Veneto senza<br />

dare mai <strong>al</strong>cun segno <strong>di</strong> aver compreso come fosse chiarissimo che la cementificazione del territorio poteva<br />

e doveva cessare. Già questo mette in serissima crisi la cre<strong>di</strong>bilità della “conversione” del presidente Zaia,<br />

che propone <strong>di</strong> bloccare quei settori dove c’è scarso interesse in cambio del via libera a quelli che suscitano<br />

maggiori appetiti». C<strong>al</strong>esso teme che gli speculatori, d’ora in poi, concentrino i loro appettiti sul «miele». Che<br />

in questo momento porta i nomi <strong>di</strong> Veneto City, Ikea a Verona e Cas<strong>al</strong>e, polo industri<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Barcon, Quadrante<br />

Tessera, autodromo <strong>di</strong> Vigasio (Verona).<br />

Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

21 agosto 2012<br />

Un dato su tutti: l’acqua che verrebbe consumata d<strong>al</strong>l’eventu<strong>al</strong>e polo previsto d<strong>al</strong> progetto Colomberotto a<br />

Barcon, ammonterebbe a qu<strong>al</strong>cosa come un milione e 663mila metri cubi l’anno. Una quantità in grado <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze annue <strong>di</strong> 26mila persone, in pratica gli abitanti dei comuni <strong>di</strong> Resana e Vedelago messi<br />

insieme. Lo afferma Fiorenza Morao, capogruppo <strong>di</strong> Primavera Civica in consiglio comun<strong>al</strong>e. «Che venga<br />

prelevata d<strong>al</strong>la f<strong>al</strong>da o da un pozzo è ininfluente -<strong>di</strong>ce la Morao- Rimane il dato sconcertante: il macello avrà<br />

bisogno <strong>di</strong> 13 litri <strong>di</strong> acqua <strong>al</strong> secondo, la cartiera <strong>di</strong> 42, per un tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 55 litri <strong>al</strong> secondo. Basta fare due<br />

conti per capire che si tratta <strong>di</strong> cifre importanti, cioè <strong>di</strong> un milione 663 mila litri <strong>al</strong>l’anno. Per avere un termine<br />

<strong>di</strong> paragone, i 53 comuni dell’Ats Alto Trevigiano Servizi, pari a 500mila citta<strong>di</strong>ni, usano 38 milioni <strong>di</strong> metri<br />

cubi <strong>di</strong> acqua l’anno, ovvero 76 litri a persona. I citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Vedelago più attenti ai consumi, nel 2011 hanno<br />

usato un milione 85mila metri cubi d’acqua, una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 64 metri cubi a persona. A questo punto il conto<br />

è fatto: l’acqua che consumerebbero macello e cartiera è pari a quella norm<strong>al</strong>mente consumata da 26mila<br />

persone». Ma la Morao non è contenta: «Con una estate così siccitosa dopo un inverno asciutto ci sarebbero<br />

anche da seguire le <strong>di</strong>rettive europee che impongono <strong>di</strong> preservare le riserve idriche e fare un uso attendo<br />

dell’acqua. La domanda <strong>al</strong>lora è: il progetto va in questa <strong>di</strong>rezione? Mi sembra proprio <strong>di</strong> no. Per questo<br />

chiedo che chi dovrà programmare i consumi idrici, stu<strong>di</strong> bene le conseguenze <strong>di</strong> un prelievo <strong>di</strong> questa portata<br />

prima <strong>di</strong> dare l’assenso. Cosa che mi auguro prendano in considerazione anche presidente e consiglio del<br />

Parco del Sile, classificato sito <strong>di</strong> interesse comunitario. L’unicità delle sorgenti del Sile e <strong>di</strong> questo fiume che<br />

nasce in pianura vanno assolutamente tutelate».<br />

La Tribuna <strong>di</strong> Treviso<br />

9 agosto 2012<br />

Barcon e Ikea, Barbiero <strong>al</strong>la carica<br />

«Colomberotto ha già un piano bis. Ma <strong>al</strong>lora, che senso hanno tutte le polemiche politiche <strong>di</strong> queste ultime<br />

settimane?». A chiederselo è il segretario provinci<strong>al</strong>e della Cgil Paolino Barbiero, che interviene così sulla questione<br />

del mega-inse<strong>di</strong>amento cartiera/macello <strong>di</strong> Barcon <strong>di</strong> Vedelago. Insieme <strong>al</strong>l’Ikea <strong>di</strong> Cas<strong>al</strong>e, uno dei<br />

progetti industri<strong>al</strong>i più importanti per il nostro territorio, rimasto però ancora sulla carta. Opposizione degli<br />

ambient<strong>al</strong>isti e <strong>di</strong>visioni politiche - da un lato Pdl e una parte cospicua della Lega scettici e d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra il presi-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!