08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 l.K (.UEItUK l>I ROMA l).\I. 'Mi AL 2!J8<br />

tiioiifo (Opc7;Apov vc'/T/.Yayev érarvoóy.ìvov). Queste parole s'ac-<br />

eonlano c04,<br />

la (juale è quin<strong>di</strong> la più .iltcn<strong>di</strong>bile, tanto più che in fondo<br />

poi non <strong>di</strong>scorda nennnciio dallo stesso Livio, che usa qui,<br />

a caso o ad arte, la forma impersonale :<br />

de<br />

Aequis triwni-<br />

phaturn. Dil resto sarehbc anche <strong>di</strong>fficile ammettere che nello<br />

stesso anno in cui si era fatta una pace cosi importante e in<br />

un periodo <strong>di</strong> turh;i menti interni (2) si facesse questo spreco<br />

<strong>di</strong> iorze contro un nemico tanto meno potente dei Sanniti.<br />

lvidc»tti al silenzio ^li Equi, Roma, per rafforzar»; tra <strong>di</strong><br />

loro la propria influenza, fonda la colonia <strong>di</strong> Alba Fucente<br />

(303 a. C), a Nord-Ovest del lago Fucino, in una forte<br />

posizione e in modo da poter dominare non solo gli Equi,<br />

ma anche i popoli circostanti, con la maggior parte dei<br />

(|uali aveva stretto alleanza (3). Se non che gli Equi non<br />

soj)portano in pace questa rocca nelle loro terre e tentano<br />

un assalto (302 a. C), ma sono respinti dagli stessi coloni<br />

e per <strong>di</strong> più toccano una buona sconfìtta da parte del <strong>di</strong>t<br />

tatore C. Giunio Bubulco, inviato in fretta da Roma. Que-<br />

sti, avendo in soli otto giorni domati gli Equi, se ne torna<br />

in città, dove trionfa e de<strong>di</strong>ca il tempio della Salute (4),<br />

che aveva votato da console e dato in appalto da censore,<br />

(1) AcT. Triumph. ad a. 304 (C. I. L. 1= p. 45): P. Scmprnnius P.f.<br />

C. n. Sojìhus ann. CDXLIX cos. L {sic) de Aequeis VII K. Oct. P. Snl-<br />

picius Ser. f. P. n. Saverrio av. CDXLIX cos. de SamniUbus IV k. Nov.<br />

(2) Siamo ai tempi <strong>di</strong> Gueo Flavio e dell'introduzione delle quat-<br />

tro tribù urbane per opera <strong>di</strong> Q. Fabio.<br />

(3) Nel 304, dopo la vittoria sugli Equi, si era concessa l'alleanza<br />

ai Marsi, Peligni, Marrucini ed anche ai Frentaui (sebbene Diodoro<br />

XX, 101 riguardo a questi ultimi <strong>di</strong>fferisca da Livio IX, 45, ma è<br />

probabilmente una sua <strong>di</strong>menticanza). Alla fine del 302 si fece poi<br />

alleanza anche coi Vestini, che l'avevano chiesta (Liv. X, 3, 1).<br />

(4) Il tempio della Salute fu <strong>di</strong>pinto nel 304 da Fabio Pittore, secondo<br />

Plinio (N. H. XiXV, 19); Valerio Massimo per altro (VITI, 14, 6)<br />

<strong>di</strong>ce che C. Fabio <strong>di</strong>pinse le pai-eti del tempio delia Salute, che C. Giu-<br />

nio Blibulco aveva de<strong>di</strong>cato. Questo però è in opposizione con Livio,<br />

che pone la de<strong>di</strong>catio non prima, ma dopo dei 304 -,<br />

contrad<strong>di</strong>zione<br />

che<br />

sarebbe evitata, se Valerio Massimo avesse detto de<strong>di</strong>cava invece <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>caverat; del resto è inutile ogni argomentazione, perchè sulla data<br />

<strong>di</strong> Plinio non e' è da fondarsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!