08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112 LE VITTOdlK DI MAMo (<br />

UUIO liENTATO<br />

visto che questo non poteva essere, almeno per opera <strong>di</strong><br />

Curio Dentato: bisogna vedere se il collega <strong>di</strong> lui, Cornelio,<br />

|)0teva essersi quest'anno recato nel Sannio. Delle imprese<br />

(li questo console sappiamo ben poco : appren<strong>di</strong>amo da Va-<br />

lerio Massimo (1) che egli era stato console due volte e<br />

anche <strong>di</strong>ttatore, e che aveva splen<strong>di</strong>daniente <strong>di</strong>simpegnato<br />

il proprio ufficio. Ma della sua <strong>di</strong>ttatura non sappiamo nulla,<br />

solo dai Fasti Capitolini si arguisce che doveva essere posta<br />

tra il 289 e il 265 ; nel suo secondo consolato, che fu nel<br />

277, egli, come possiamo vedere dai Fasti Trionfali, non<br />

celebrò nessun trionfo ; dunque, volendo applicare al suo<br />

consolato del 290 quello speciosissime ammirativo <strong>di</strong> Vale-<br />

)-io Massimo, potremo benissimo ritenere che egli avesse fe-<br />

licemente guerreggiato coi Sanniti, costringendoli a chiedere<br />

la pace.<br />

Ma prima <strong>di</strong> tutto, se la sua azione avesse avuto tanta<br />

importanza da far terminare la <strong>guerra</strong> <strong>sannitica</strong>, le nostre fonti,<br />

per quanto povere <strong>di</strong> notizie, non ne avrebbero taciuto. Poi<br />

abbiamo un passo <strong>di</strong> Frontino (2), che ci può forse chiarire<br />

qualcosa : l'autore racconta che Manio Curio mandò contro<br />

i Sabini, qui ingenti exercilu conscripto relictis fìnibus suis<br />

noslros occupai'erant, una schiera d'uomini, che ne deva-<br />

stassero il territorio, per cui l'esercito nemico fu costretto<br />

a retrocedere per andare a <strong>di</strong>fendere le proprie terre ; e<br />

l'autore narra che con questo stratagemma Curio riusci ad<br />

allontanare e poi a vincere l'esercito nemico. Da Frontino<br />

ve<strong>di</strong>amo dunque che il pericolo <strong>di</strong> Roma da parte dei Sabini<br />

nel 290 non doveva essere stato poco allarmante, quin<strong>di</strong><br />

probabilmente quest'anno i Romani, specialmente se non<br />

avevano forti minacce dalla parte del Sud, avranno dovuto<br />

concentrare tutte le proprie forze contro gli audaci vicini.<br />

L'ipotesi è confermata dal Breviarum <strong>di</strong> Eutropio, il qu;iìe<br />

fa combattere insieme i due consoli del 290 contro uno<br />

stesso popolo, che egli, per il solito errore, da noi più volte<br />

(1) Val. Max. !I, 9, 4: ... Corneliam Rufinum <strong>di</strong>tobus consulafibus et<br />

<strong>di</strong>datara speciosissime functum.<br />

(2) Frontin., Strat. I. 8. 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!