08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POSTUMIO MEGELLO<br />

Ma se vorremo riven<strong>di</strong>care a Posturaio tutto quello che<br />

era narrato dagli annalisti per la rivincita <strong>di</strong> Fabio Gur-<br />

gite, .<br />

potremo<br />

103<br />

farlo, finché si tratterà d'attribuirgli la con-<br />

quista <strong>di</strong> Cominio e <strong>di</strong> tutte quelle città, <strong>di</strong> cui parla Eu-<br />

tropio in modo tanto indeterminato ; ma, quanto a Gaio<br />

Ponzio, sarà sempre una nostra congettura l'attribuirne la<br />

cattura al console Postumio, tanto più se la cosa doveva<br />

essere avvenuta in seguito ad una ipotetica battaglia campale.<br />

Ad ogni modo, lasciando le congetture e attenendoci a<br />

a quanto ci è stato tramandato dal solo Dionigi, ve<strong>di</strong>amo<br />

che il 291 cominciò con l'espugnazione della città <strong>di</strong> Co-<br />

minio per opera <strong>di</strong> Postumio ; e poiché nel racconto degli<br />

annalisti il console Fabio aveva preso le mosse dal paese<br />

dei Vescini, poi s'era recato verso il confine sannitico e poi<br />

a, Cominio, e poiché il console Postumio dopo la presa <strong>di</strong><br />

questa città si era recato all'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Venusia, la Cominio<br />

del 291 doveva essere tra i Vescini, il contine sannitico e<br />

Venusia, cioè doveva essere quel Cominium Ocritum, che<br />

Livio (1) menziona come luogo poco <strong>di</strong>stante da Bene-<br />

vento.<br />

Dunque gli eserciti romani si spingevano sempre più<br />

verso il Sud nelle terre dei Sanniti, e dopo Cominio Po-<br />

stumio andò ad asse<strong>di</strong>are Venusia, che era una posizione<br />

strategica importantissima ; ma il console certo non potè<br />

impadronirsi della città, se non dopo un asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> non<br />

breve durata, poiché era città importante e ricca <strong>di</strong> popolo,<br />

e lo ve<strong>di</strong>amo da quel 7:o).uàvOpco7:ov <strong>di</strong> Dionigi e dal contra-<br />

sto con la presa <strong>di</strong> Cominio, che doveva esser avvenuta in<br />

un tempo non troppo lungo: /póvov oO tcoXÙv èv Txt; TZ^oa^okyX-^<br />

f^tarpt-W.; ; quanto alle altre città v-y-X y.A>.a; -koKva T^'y^ziaTv.c,<br />

oca? prese dal console, ci è impossibile saperne qualche cosa<br />

<strong>di</strong> più preciso, visto il silenzio <strong>di</strong> tutte le nostre fonti ; certo<br />

però non dovevano essere conquiste importanti, che tutta<br />

l'azione del 291 doveva essersi concentrata su Venusia. Pro-<br />

babilmente, anzi, non doveva trattarsi che della conquista<br />

<strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> borgate nel territorio circostante a<br />

(1) Liv. XXV, 14, 14.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!