08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98 GLI ULTIMI ANNI DELLA OUE'CRA SANNITKJA<br />

refugit : dovremo noi accettare questa notizia ? Se gli an-<br />

nalisti narrarono della fuga, per questo stesso fatto <strong>di</strong>vien<br />

<strong>di</strong>fficile, se non strano, il dubitarne. Ma non possiamo af-<br />

fatto affermare con tutta sicurezza che gli annalisti romani<br />

ne avessero parlato, poiché il solo autore che la racconti è<br />

Orosio e abbiamo tutte le ragioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidare del modo in<br />

cui sceglieva e riferiva le versioni un autore che scriveva<br />

adversum paganos. Ma dobbiamo ammettere che realmente<br />

qualche annalista romano doveva aver parlato <strong>di</strong> questa fuga<br />

<strong>di</strong> Fabio Gargite, perchè abbiamo un argomento per confermare<br />

la notizia, e cioè il passo <strong>di</strong> Livio (Vili, 33), secondo<br />

il quale anche Fabio ]\Iassimo Rulliano nel 325 sarebbe fug-<br />

gito a Roma (per guardarsi dall'ira del <strong>di</strong>ttatore Papirio) e<br />

in città sarebbe stato <strong>di</strong>feso dal proprio padre. La dupli-<br />

cazione d'un fatto ne conferma la narrazione per una delle<br />

volte in cui esso è riferito, e poiché per il 325 ci sono<br />

molte versioni <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>, che provano l' incertezza della tra-<br />

<strong>di</strong>zione, ne deduciamo che il racconto della fuga debba re-<br />

star confermato per il 292.<br />

Ma bisogna considerare che, se Gurgite si fosse mostrato<br />

a tal segno poco atto a guerreggiare, molto <strong>di</strong>ffìcilmente i<br />

Romani lo avrebbero lasciato a capo dell'esercito, ma, ap-<br />

profittando della sua venuta a Roma, gli avrebbero invece<br />

fatto nominare un <strong>di</strong>ttatore, che lo surrogasse. Quanto a<br />

questo abbiamo visto più sopra quanto sarebbe <strong>di</strong>fficile po-<br />

ter ammettere che si fosse nel 292 nominato un <strong>di</strong>ttatore<br />

rei gerundae caussa. Ma d'altra parte, se vorremo ammet-<br />

tere la fuga <strong>di</strong> Fabio Gurgite a Roma, dovremo anche pen-<br />

sare che in questo caso i Romani non avrebbero lasciato al<br />

console la sua <strong>di</strong>gnità, ma lo avrebbero destituito o pro-<br />

cessato.<br />

Della destituzione infatti abbiamo traccia nelle memorie<br />

degli antichi scrittori, anzi il vedere che essi cercavano <strong>di</strong><br />

nasconderla e trasformarla ci mostra questa vergogna romana<br />

tanto' pili vera e cre<strong>di</strong>bile, come quella che non po-<br />

teva esser lasciata sotto silenzio. Livio infatti doveva par-<br />

lare della cosa in modo abbastanza esplicito, e lo ve<strong>di</strong>amo<br />

dalla periocha del suo libro undecimo : Cum... senatus de

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!