08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fabio gurgite 95<br />

mani, seguita a tanto breve <strong>di</strong>stanza da una vittoria riportata<br />

dallo stesso personaggio, fa pensare a una delle solite falsifi-<br />

cazioni dovute, se non alle memorie <strong>di</strong> famiglia, che queste<br />

})0C0 avrebbero parlato della <strong>di</strong>sfatta, agli storici romani, ge-<br />

losi del buon nome e della gloria nazionale. Ma noi non ci<br />

possiamo contentare <strong>di</strong> una semplice impressione, dobbiamo<br />

invece esaminare il racconto degli antichi autori, per poterne<br />

argomentare l'ammissibilità o meno della riabilitazione del<br />

console.<br />

Certo, se questi autori ci fossero pervenuti, avremmo<br />

potuto meglio riconoscere le falsificazioni degli annalisti,<br />

poiché se Livio, per esempio, dopo aver narrato un dato<br />

avvenimento, avesse riportato versioni <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> trovate nei<br />

suoi autori, in modo da farci vedere le incertezze della<br />

tra<strong>di</strong>zione su quel dato punto, avremmo avuto un forte ar-<br />

gomento per dubitare <strong>di</strong> ciò che era narrato dagli storici<br />

romani. Cosi se Livio ci avesse riportato una versione, se-<br />

condo la quale Fabio Gurgite avesse combattuto una sola<br />

volta e poco felicemente contro i Sanniti, troveremmo una<br />

conferma per i nostri dubbi. Ma nello stato in cui le nostre<br />

fonti ci sono pervenute non possiamo far nessuna conget-<br />

tura sulle <strong>di</strong>vergenze tra gli antichi annalisti ; e gli autori<br />

che ci parlano <strong>di</strong> Fabio Gurgite sono <strong>tutti</strong> perfettamente<br />

concor<strong>di</strong> nel narrarne la rivincita, poiché anche Dionigi <strong>di</strong><br />

Alicarnasso ci parla della vittoria del console e aggiunge<br />

anzi che si trattava propriamente <strong>di</strong> Sanniti Pentri, per<br />

cui non possiamo avere nelle <strong>di</strong>vergenze tra le nostre fonti<br />

nessun argomento contro la loro narrazione.<br />

Ve<strong>di</strong>amo allora in che modo fosse stata condotta la campagna<br />

contro i Sanniti nel 292 : da Zonara appren<strong>di</strong>amo che il<br />

console Fabio Gurgite aveva incominciato le sue operazioni<br />

col recarsi in Campania, devastata, al solito, da una scorreria<br />

<strong>sannitica</strong> ; da Livio (l) sapevamo poi che l'esercito <strong>di</strong> Pa-<br />

pirio, alla fine del 293, aveva dovuto svernare nell'Agro<br />

Vescino, quia regio ea infesta ab Samnitibus erai ; dunque<br />

è evidente che a Gurgite, come al console Carvilio nel 29o<br />

(1^ Liv. X, 46, 9; cfr, sopra p. 68, u. 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!