08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FABIO PITTORE 59<br />

Sanniti per Sabini ; ma quanto al ritenere che, secondo la<br />

versione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Qnadrigario (1), il console Atilio avesse<br />

realmente trionfato, il sapere che egli stesso tenne i comizi<br />

per l'elezione dei nuovi consoli (2), il che è forse da am-<br />

mettere tra le notizie dovute a fonte antica e sicura, po-<br />

trebbe essere un argomento in favore, poiché generalmente<br />

dei due consoli andava a tenere i comizi quello che spe-<br />

rava pili probabile un trionfo ; ma la notizia che alla fine<br />

dell'anno Atilio lasciò il suo esercito a Interamna fa cadere<br />

anche questa poca probabilità, perchè l'esercito avrebbe<br />

dovuto seguire il console nel trionfo.<br />

* *<br />

Però contro tutta questa ricostruzione sta la versione <strong>di</strong><br />

Fabio Pittore, il più antico annalista, il quale afferma :<br />

... ambo consides in Samnio et ad Luceriam res gessisse....,<br />

traduclumque in Etruriam exercilum, {d) ;<br />

l'esercito che andò<br />

in Etruria sarà stato al comando del console Atilio, possiamo<br />

ammetterlo benissimo, dal momento che Fabio Pittore non<br />

ce ne <strong>di</strong>ce nulla e dobbiamo scegliere secondo la maggiore<br />

probabilità ; ma allora dovremo noi ammettere clic Atilio<br />

sia andato nel Sannio, <strong>di</strong> li a Lucerla e <strong>di</strong> lì in Etruria,<br />

fino a Vulsinii e Rusellae ? Oppure potremo noi contestare<br />

l'autorità dell'annalista che piìi <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> gli altri era vicino<br />

all'epoca delie imprese narrate ? Né l'una cosa, ne l'altra<br />

è troppo facile ad ammettersi ; però, se osserviamo il rac-<br />

conto <strong>di</strong> Fabio Pittore, confrontandolo con quello <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Quadrigario, noteremo che l'insuccesso dei Romani è narrato<br />

da quest'ultimo come una vera e propria sconfitta, mentre<br />

Fabio cerca <strong>di</strong> lasciare le cose un poco nel vago... et ad<br />

Luceriam ulrimque mull.os occisos, e passa senz'altro a <strong>di</strong>re<br />

che in quella battaglia fu votato il tempio <strong>di</strong> Giove Statore.<br />

(1) E anche secondo la versione <strong>di</strong> Livio, il quale, parlando <strong>di</strong><br />

Postumio, gli fa <strong>di</strong>re: victn-ln et pace parta triamphabo, perchè l'au-<br />

tore vuol essere coerente alla propria narrazione; ma anche qui noi<br />

sostituiremo Atilio a Poslumio.<br />

(2) Liv. X, 3G. 18.<br />

{i) Liv. X, 37, 14 seg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!