08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 LA GUliUltA HAI. '2Ii5 AL 2\)ii<br />

Evidentemente (jui r;mn;ilist;i iioii voleva insistere troppo su<br />

(jiK'l combattimento sfortunato, cosa che ci lascia un poco<br />

increduli sulla sua veri<strong>di</strong>cità, come pui'c ci par cosa molto<br />

sospetta che e^^li non <strong>di</strong>cesse quale dei cf)nsoli avesse com-<br />

battuto in Etruria, tanto che <strong>di</strong> questa omissione si mera-<br />

vigliava lo stesso Livio.<br />

Come spiee;are la cosa? Ammettere che Fabio Pittore<br />

per brevità avesse tralasciato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re il nome del console<br />

che J2;uerre{^fjfiò in Etruria non si |)uò, j/erchè qui non si<br />

tratta <strong>di</strong> brevità, ma <strong>di</strong> una vera e propria omissione ;<br />

allora si pensa senz'altro a una falsificazione <strong>di</strong> quest'au-<br />

tore ; e infatti, se qualcuno poteva aver qualche interesse a<br />

falsare la storia, per nascondere una sconfìtta romana per<br />

opera dei Sabini, questi s;irà piìi facilmente stato in una<br />

epoca vicina, piuttosto clie in una lontana dagli avvenimenti<br />

narrati, e così quella <strong>di</strong> Luceria <strong>di</strong>venta una battaglia san-<br />

guinosa, ma d'esito incerto e il biasimo della mancata vit-<br />

toria resta <strong>di</strong>viso tra i due consoli, e poi dell' Etruria si<br />

dà appena un conno, senza una parola riguardo ai Sabini (1).<br />

Noi dunque potremo respingere come poco veritiera la ver.<br />

sione dataci dal più antico annalista e potremo ritenere che<br />

nel 294 i due consoli ebbero a combattere l'uno contro gli<br />

Etruschi e i Sabini, l'altro contro i Sanniti. La sconfìtta che<br />

i Sanniti riescono a infliggere ai Romani avrà per conse-<br />

guenza lo riscossa <strong>di</strong> tutto il popolo, che, sperando <strong>di</strong> poter<br />

vincere la potenza <strong>di</strong> Roma, nel 293 metterà in campo tutte le<br />

proprie forze ; dobbiamo dunque adesso sentire il racconto <strong>di</strong><br />

Livio per il 293.<br />

(1) Del resto si può anche ritenere che nella frase: ambo consules<br />

in Samiiio et ad Luceriam res gessi>-se .., tradactamque in Etruriam exer-<br />

citum, Livio avesse male interpretato il suo autore e gli avesse ag-<br />

giunto <strong>di</strong> proprio arbitrio la parola ambo:, cosi egli avrebbe cercato<br />

<strong>di</strong> spiegarsi in qualche modo quei consules^ <strong>di</strong> cui probabilmente Fabio<br />

parlava in modo generico. Certo il pensare clie l'antico annalista non<br />

avesse, specificato a quale dei due consoli appartenessero le imprese<br />

narrate può .spiegarci lìeaissimo quella sua pretesa omissione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!