08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORVELIO RUFINO 113<br />

notato, chiama Sanniti ; e poiché non vi è dubbio che Curio<br />

Dentato avesse combattuto coi Sabini, anche il console Cor-<br />

nelio doveva aver combattuto con questo popolo.<br />

Ma si potrebbe obiettare che l'errore <strong>di</strong> Eutropio consi-<br />

stesse non già nel dare il nome <strong>di</strong> Sanniti al popolo vinto<br />

da ambedue i consoli, ma nel dare questo nome al popolo<br />

vinto da Curio Dentato, che cioè persistesse nel 290 anche<br />

la <strong>guerra</strong> col Sannio. Però Eutropio stesso ci porge il mezzo<br />

<strong>di</strong> ribattere questa obiezione, poiché egli aggiunge che per<br />

la vittoria <strong>di</strong> Cornelio e <strong>di</strong> Curio finì la <strong>guerra</strong> <strong>sannitica</strong>,<br />

che allora i consoli hellum cum Samnitibufi per annos<br />

qiiadraginla novem actum ftustulerunt. Anche Orosio aveva<br />

detto che questa <strong>guerra</strong> era durata quarantanove anni, è<br />

segno dunque che la cifra risaliva eertamente a Livio; ma<br />

Orosio la riportava alla fine delle vittorie del 292-291 e non<br />

già alla fine del 290, come faceva Eutropio. Ora, poiché Livio<br />

dopo aver narrato le vittorie del 295, accingendosi a nar-<br />

rare le imprese dell'anno seguente, aveva detto esser quello<br />

il quarantesimo sesto anno della <strong>guerra</strong> (1), se egli stesso<br />

<strong>di</strong>ede poi per la fine della <strong>guerra</strong> la cifra <strong>di</strong> quarantanove<br />

anni, doveva giungere, non già al 290, ma al 291, come<br />

per l'appunto riportava Orosio.<br />

Resta dunque assodato che nel 291 finì la <strong>guerra</strong> tra i<br />

Romani e i Sanniti, e, poiché gli uni avevan perduto il loro<br />

generale e il loro esercito e gli altri erano più fortemente<br />

che mai impegnati nella lotta coi Sabini, la pace doveva<br />

essere desiderata da entrambi i popoli e infatti certo alla<br />

fine del 291, o, al più tar<strong>di</strong>, verso il principio del 290, fu<br />

conchiusa questa pace tra Roma e i Sanniti. Ma non per<br />

questo i Sanniti si potranno ritenere domati, perchè qualche<br />

anno dopo, al tempo della <strong>guerra</strong> con Taranto e Pirro, si<br />

risolleveranno, unendo le proprie schiere a quelle dei nemici<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

(1) Liv. X, 31, 10: Supftisant etiam niin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!