08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCORDANZA DELLE FONTI 85<br />

Inoltre anche un passo <strong>di</strong> Dionigi d'Alicarnasso (1) ci<br />

spiega e conferma chiaramente le parole <strong>di</strong> Zonara, che l'au-<br />

tore, parlando dell'oltracotanza <strong>di</strong> L. Postumio Megello, con-<br />

sole nel 291, racconta che egli volle con la forza impe<strong>di</strong>re a<br />

Fabio, console dell'anno precedente (2), <strong>di</strong> proseguire la<br />

<strong>guerra</strong> contro i Sanniti, sebbene a ciò il Senato stesso avesse<br />

autorizzato Fabio nel prorogargli l'imperio: Tòv... ÙTrarsuTav-a<br />

Tip TzaÓG^tv tviauTÙi y,at 'ny:riay.^rx -auv-xcòv toÙ; /.aXouaevou;<br />

lIÉvTpou; tI>zpiov, T-?i; po'jX-?i; '|-/i(piaa;7.év7i.e|7.£Tv... x,. t. a. Le parole <strong>di</strong> Dionigi sono<br />

esplicite e non c'è dunque alcun dubbio sul proconsolato<br />

<strong>di</strong> Fabio Gurgite nel 291; e infatti potremo averne in<strong>di</strong>ret-<br />

tamente una conferma anche da Orosio, poiché questi, dopo<br />

aver detto che la <strong>guerra</strong> coi Sanniti aveva avuto termine per<br />

opera <strong>di</strong> Rulliano e <strong>di</strong> suo tiglio (3), prosegue <strong>di</strong>cendo :<br />

anno subsequenfe cum Sabinis Curio consule bellum gèslum<br />

est e poiché Curio fu console nel 290, la vittoria dei<br />

due Fabì sui Sanniti deve essere attribuita al 291, in cui<br />

Gurgite non poteva essere che proconsole.<br />

Ma sul significato <strong>di</strong> questo passo <strong>di</strong> Orosio <strong>di</strong>scuteremo<br />

in seguito e d'altra parte bisogna pensare che la notizia<br />

il che sarebbe un argomento coatro la cifra CDLXIII. Ad ogui modo<br />

il Prof. Hiilsea ritiene che la cosa debba restare indecisa, poiché può<br />

anche trattarsi probabilmente <strong>di</strong> un segno cancellato ab antiquo.<br />

(1) DiON. Hal. XVII e XVIII, 4, Kiessl.<br />

(2) Sebbene anche nel 294 L. Postumio Megello sia stato successore<br />

<strong>di</strong> un Fabio (Q. Fabio Massimo Rulliano) nel consolato, non<br />

<strong>di</strong>cono bene coloro che attribuiscono questo frammento <strong>di</strong> Dionigi<br />

d'Alicarnasso al '294, non solo perchè il racconto <strong>di</strong> quest'autore non<br />

si può identificare affatto con quello <strong>di</strong> Livio per il 294, ma anche<br />

per le parole dello atesso Dionigi in questo medesimo brano, quando<br />

<strong>di</strong>ce che il console Postumio era superbo xfjg T'àjtwaeo)? xou y^^-'O'JC<br />

gvev.a, xal oxi 5nxaìs ÒTzaxsca'.^ viSr, x£xoo[AT)|JLévog rjv ; Postumio era già<br />

stato console la prima volta nel 305 e la seconda nel 294.<br />

(3) Oros. Ili, 22, 10 : ... Samniticum bellum, quod per quadraginta<br />

et novein annos multa liomanornm clade traliebatur, capti ducis dentUu-<br />

tione finitum est.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!