08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE IMPRESE DI CARVILIO<br />

Così dunque ammetteremo che nel 293 il console Carvilio<br />

prese ai Sabini le città <strong>di</strong> Amiternum, Cominium, e pro-<br />

babilmente anche <strong>di</strong> Velòa, Palumbinum, Herculaneum e<br />

che dopo queste imprese egli si recò a calmare la ribel-<br />

lione in Etruria (1) ; ammetteremo cioè che egli quest' anno<br />

non si recò affatto nel Sannio (2), e se vorremo spiegarci<br />

tutto il racconto <strong>di</strong> Livio sulle operazioni parallele dei<br />

due consoli e sulle venti miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tra Cominio e<br />

Aquilonia, vedremo che tutto è dovuto allo scambio, più o<br />

meno voluto, tra Sanniti e Sabini, all' esistenza <strong>di</strong> un Cominium<br />

non molto <strong>di</strong>stante da Aquilonia, che può avere in-<br />

dotto in errore un annalista, e al biografo <strong>di</strong> Carvilio (qua<br />

lunque egli fosse), che volle contrapporne le imprese a quelle<br />

del collega, perchè fossero egualmente gloriose (8).<br />

dovendo trasportare al 272 la notizia dell'uso greco introdotto a<br />

Roma, ciò implicasse <strong>di</strong> necessità che si dovesse trasportare al 272<br />

anche la conquista <strong>di</strong> Velia e delle altre città. Le due ipotesi non potranno<br />

dunque avere egual valore, e ad ogni modo resterà confermata<br />

la nostra ipotesi, che fa guerreggiare Carvilio nel 293 solo al<br />

Noid <strong>di</strong> Roma.<br />

(1) Forse la notizia della qaadri<strong>di</strong>ii supplicatio, che si ebbe a<br />

Roma per il tripu<strong>di</strong>o della vittoria <strong>di</strong> Aquilonia, poiché coincide con<br />

la i-ibellione degli Etruschi, può attribuirsi invece al terrore M questo<br />

pericolo per Roma, perchè nulla ci <strong>di</strong>ce se fosse una supplicatio proprio<br />

<strong>di</strong> ringraziamento, o piuttosto <strong>di</strong> preghiera, o <strong>di</strong> espiazione. La<br />

notizia è certo dovuta a buona fonte. Liv. X, 45, 1.<br />

(2) Se infatti Carvilio, secondo gli Atti Capitolini, trionfò un<br />

mese prima del collega, prendendo pure un numero <strong>di</strong> città maggiore,<br />

ciò può essere un'altra prova, se cene è bisogno, per <strong>di</strong>mostrare che<br />

le sue operazioni guerresche furono compiute in una regione più vi-<br />

cina a Roma <strong>di</strong> quelle del collega.<br />

(3) Così per non fare restare in<strong>di</strong>etro Carvilio <strong>di</strong> fronte a Papirio,<br />

il quale dalle spoglie dello splen<strong>di</strong>do esercito sannitico aveva<br />

riportato a Roma gran<strong>di</strong> ricchezze (Liv. X, 4G), si narra dei gran<strong>di</strong><br />

riscatti pagati a Carvilio dai più ricchi citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Troilam, e dell-i<br />

tregua che il console accordò ai Falisci, esigendo da loro centani<br />

milia gravis aeris et stipen<strong>di</strong>iim eias anni inilitibas, e infine si narra<br />

che egli, a <strong>di</strong>filerenza del collega, <strong>di</strong>ede all'erario solo una parte delle<br />

ricchezze riportate, per poter col rimanente largheggiare in doni coi<br />

soldati riuscir cosi più accetto al popolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!