08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122 LA CKUNOLui.lA DI l-Ol.llilo 1-. l.'hNIKAlA IN CAKIiA Uhi ( UNSOLI<br />

il tempio <strong>di</strong> Quirino fu de<strong>di</strong>cato il 17 febbraio del 293 dal<br />

console Pa|)irio, e questi, come ve<strong>di</strong>amo dal trionfo, era in ca-<br />

rica il 13 febbraio e il suo collej^a il 13 j^ennaio. Siccome<br />

qui si tratta <strong>di</strong> due iinni consecutivi, jiossianio affermare<br />

con la più assoluta certezza che almeno dalle calende <strong>di</strong><br />

gennaio agli i<strong>di</strong> <strong>di</strong> aprile si era in un solo anno consolare.<br />

Anzi, dal trionfo riportato da Fabio nel settembre del 29a<br />

ve<strong>di</strong>amo che il passaggio da un ;inno all'altro non doveva<br />

effettuarsi tra il settembre e l'aprile, ma che doveva certa-<br />

mente effettuarsi tra l'aprile e il settembre. E allora ab-<br />

biamo il tempio della Salute, de<strong>di</strong>cato il ó agosto del 302<br />

dal <strong>di</strong>ttatore Bubulco, che come tale aveva trionfato il 30<br />

luglio dopo una brevissima spe<strong>di</strong>zione contro gli Equi.<br />

Allora anche questo dato ci fa pensare che l'entrata in<br />

carica dei consoli dovesse essere in questo tempo tra gli i<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> aprile e gli i<strong>di</strong> <strong>di</strong> luglio, il che si accorda benissimo con<br />

la nostra ipotesi, con la quale fissavamo il termine dell'anno<br />

consolare tra gli i<strong>di</strong> <strong>di</strong> aprile e gli i<strong>di</strong> o le calende <strong>di</strong><br />

maggio.<br />

altrimenti e naturale ciie gli interpolatori scegliessero bene la data<br />

da mettere. Quanto al tempio della Vittoria, è probabilissimo che<br />

fosse stato de<strong>di</strong>cato il 4 aprile, perchè si scelse questo giorno per<br />

portarvi solennemente un simulacro delia Magna Mater, e in questo<br />

giorno appunto si celebrava la festa del tempio (Cfr. Liv. XXIX, 14 ;<br />

CI L., 1-, p. ;ì14).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!