08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annalisti ; ma<br />

FALSIFICAZIONI DEI POSTUMI 55<br />

ad ogni modo bisogna andar cauti e limitarsi<br />

ad ammettere la cosa come possibile, senza afifermare nulla<br />

<strong>di</strong> pili preciso a questo riguardo. Tanto più poi, perchè, seb-<br />

bene Livio non abbia specificato il luogo ove si svolsero<br />

i fatti nel 294, pure si comprende che si era nella regione<br />

posta tra Sora e il Sannio, mentre nel 305 si era tra l'agro<br />

Stellatino e Boviano ; e inoltre, siccome si tratta <strong>di</strong> insuc-<br />

cessi romani narrati da Romani, è più <strong>di</strong>fficile il dubitarne.<br />

Quanto a quello che accadde dopo queste cose, abbiamo<br />

già visto in Livio che Postumio s' impadroni <strong>di</strong> alcune città<br />

nel Sannio e che Atilio, secondo la narrazione particolareggiata<br />

accolta da Livio, ebbe una sconfitta presso Lucerla. Ma<br />

noi anche qui continueremo a sostituire Postumio ad Atilio,<br />

concordando perfettamente con Clau<strong>di</strong>o Quadrigario : Postumium...<br />

in Samnio captis aliquot urhibus in Apulia fusum<br />

t'ugaiumque, sauciton ipsitm cuni paucis Luceriam conpul-<br />

sum. In queste poche parole riconosceremo, quantunque<br />

sia tanto falsata, la narrazione del fonte <strong>di</strong> Livio (1), che<br />

vuole ad ogni costo nascondere gì' insuccessi romani, e po-<br />

tremo riconoscere che anche nel 294, come già nel 321 per<br />

un altro Postumio (2), si volle, col pretesto del nobile fine<br />

<strong>di</strong> soccorrere gli amici, attenuare il biasimo della sconfitta<br />

ricevuta.<br />

Non c'è dunque nessun dubbio per ritenere che anche i<br />

Fasti Trionfali, che riportavano nel 294 le vittorie <strong>di</strong> Postumio,<br />

dovevano riflettere le stesse falsificazioni : dobbiamo<br />

quin<strong>di</strong> considerare questa notizia come un' interpolazione.<br />

Abbiamo dunque esaminato le operazioni compiute nel<br />

295 al Sud <strong>di</strong> Roma dal console Postumio ; quanto alle im-<br />

prese che Livio, o la sua fonte, gli attribuiva per l'Etruria,<br />

sostituendolo al collega, ve<strong>di</strong>amo che v'era qualche ragione,<br />

su cui poter basare il racconto ; infatti, sebbene nei suoi<br />

tre consolati del 305^ del 294 e del 291 Postumio fosse sem-<br />

(1) Anche quel cnm paucis <strong>di</strong> Quadrigario corrisponde a quel che<br />

<strong>di</strong>ce Livio (X, 36, 15) che i Romani avevano perduto in Apulia 7S00<br />

uomini : dovevano davvero esserne rimasti molto pochi, se si pensa<br />

al numero <strong>di</strong> soldati della legione, quale la descrive Polibio.<br />

(2) Liv. IX, 2 : Sp. Postumio Albino; anche qui si parla <strong>di</strong> Lucerla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!