08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(; LK OUEItItE l'I ItO.MA JML 304 AI. 298<br />

ritorio etrusco (<strong>di</strong>ciamo probabilmente, perchè Livio 'X, 3, C)<br />

non lo <strong>di</strong>ce in modo esplicito), fora^'giando, cade in un'in-<br />

si<strong>di</strong>a nemica ed ò costretto a fuggire al cam})0, dopo aver<br />

perduto parte dei suoi uomini e delle insegne. Appena si<br />

conosco questo a Roma, la città ne lia tanto terrore, che<br />

teme un'invasione etrusca e si prepara alla resistenza, come<br />

HO da un momenio all'altro dovesse veder comparire all'o-<br />

rizzonte un esercito nemico ; ma il <strong>di</strong>ttatore Valerio, partito<br />

in fretta con <strong>tutti</strong> i giovani che può raccogliere, trova l'e-<br />

sercito tranquillo e sicuro per merito del magUler equitum<br />

e le schiere smaniose <strong>di</strong> combattere per rifarsi dell'ingiuria<br />

subita. Allora muove il campo e s'inoltra fino al territorio<br />

<strong>di</strong> Ricsclloc, dove i nemici lo seguono. Intanto gli Etruschi<br />

tentano inutilmente <strong>di</strong> circondare con un'insi<strong>di</strong>a un presi<strong>di</strong>o<br />

romano, a capo del quale sta il legato Gneo Fulvio, ma<br />

questi capisce il loro <strong>di</strong>segno per mezzo degli interpreti <strong>di</strong><br />

CaerCy e combatte apertamente coi nemici. Ma le forze non<br />

gli bastano e sta per soccombere, quando il <strong>di</strong>ttatore Va-<br />

lerio, che a bella posta aveva ritardato ad arrivare per far<br />

stancare maggiormente gli Etruschi, sopraggiunge a rinfran-<br />

care le schiere romane e, naturalmente, cttiene subito la<br />

vittoria e mette in fuga i nemici. Questi chiedono la pace,<br />

che è loro negata, ma ottengono una tregua <strong>di</strong> due anni, e<br />

intanto il <strong>di</strong>ttatore Valerio ritorna trionfante a Ruma (1).<br />

Paolo e poi prosegue (X, 3, 4): id magia credo, quam Q. Fubium ea<br />

aetate atque eis honoribus Valerio subiectum ; ceterum ex Maximi cagno-<br />

mine ortum errorem haud abnuerim. Dunque preferisce, più o meno ret-<br />

tamente che sia, M. Emilio Paolo; ma più avanti (X, 3, 7), parlando<br />

della fuga romana, pare che venga invece a preferire Fabio, pur <strong>di</strong><br />

trovare una buona scusa per quella sconfitta. I Fasti Capitolini (C. I. L.<br />

I', p. 21) per il magisUr equitum del 301 ci <strong>di</strong>cono : Q. Fabius M.f. N. n.<br />

Maximua RuUianus li. abd. in e. l. f. e. mag. eq. M. Aimilius L. f. L. n.<br />

Paullua mag. eq. Cosi i Fasti avrebbero rime<strong>di</strong>ato alla confusione,<br />

tanto più che Fabio aveva la specialità <strong>di</strong> rifiutare, per una ragione<br />

o per l'altra, le cariche.<br />

(1) Anche i Fasti Trionfali (ad a. 301) notano: M. Valerius M. f-<br />

M. n. Corvus an. CDLII, IV <strong>di</strong>ci. II de Etrasceis et Marseia X k. De-<br />

cembr.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!