08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRADIZIONE LIVIANA 47<br />

dugio non riusci fatale a Roma, anzi, appena il nuovo eser-<br />

cito apparve all'orizzonte, i Sanniti s'allontanarono pruden-<br />

temente, lasciando ai consoli libero campo <strong>di</strong> andare a de-<br />

vastare le terre e impadronirsi delle città. Così Postumio<br />

andò ad asse<strong>di</strong>are Milionia e la prese con un certo stento ;<br />

inde Feritrum. ductae legiones, ma a Feritro, invece d'aver<br />

un aspro combattimento, il console ebbe, come moltissimi ge-<br />

nerali romani nei racconti degli annalisti, la gra<strong>di</strong>ta sor-<br />

presa <strong>di</strong> trovare la città deserta d'abitanti : <strong>tutti</strong> erano fuggiti<br />

al suo appressarsi e la vittoria era ormai facile, <strong>di</strong> modo<br />

che con poca fatica egli potè impadronirsi non solo <strong>di</strong> que-<br />

sta, ma anche <strong>di</strong> altre città abbandonate ; infine poi, sem-<br />

brandogli che tutto il Sannlo fosse ormai ridotto all'impo-<br />

tenza e in sua mano, non avendo più nulla da fare laggiù,<br />

<strong>di</strong> proprio arbitrio, senza consultare il Senato, se ne andò<br />

a combattere in Etruria (1).<br />

Ora, quanto alle città <strong>di</strong> Milionia e <strong>di</strong> Feritro, c'è da<br />

osservare che già per il 301 Livio (2) ci aveva parlato <strong>di</strong><br />

una Milionia, quando il <strong>di</strong>ttatore Valerio Massimo aveva<br />

vinto i Marsi ribelli e aveva loro preso le città <strong>di</strong> Milionia,<br />

Plestina, Fresilia. 11 Pais (3) vorrebbe ravvicinare questa<br />

Fresilia con Feritrum, ma non si può <strong>di</strong>re che egli sia riu-<br />

scito a provarlo ; certo però che per Milionia abbiamo la<br />

identica forma del nome, tanto per il 301, quanto per il 294<br />

(pensare a una duplicazione non si può, perchè è <strong>di</strong>verso<br />

il nome dei duci in questi due anni ed è <strong>di</strong>versa pure la<br />

regione <strong>di</strong> cui si tratta) ; però per il 301 abbiamo visto che<br />

non poteva trattarsi <strong>di</strong> una <strong>guerra</strong> <strong>di</strong> Valerio contro i Marsi,<br />

ma <strong>di</strong> una <strong>guerra</strong> contro gli Equi ; e allora dovremo am-<br />

mettere o che ci siano state due Milionie, una nel territorio<br />

degli Equi e una dei Sanniti (4), oppure che v'era una sola<br />

Milionia nelle terre dei Sanniti e probabilmente verso il contine<br />

dei Marsi, in modo da poter essere appartenuta, come<br />

accade spesso alle città <strong>di</strong> confine, ora ad un popolo, ora<br />

(1) Liv. X, 37, 1 e 7.<br />

(2) Liv. X, 3, 5.<br />

(3) St. <strong>di</strong> Roma, p. 435, n. 1.<br />

(4) Cfr. DiON. Hal. in Stepl. Byz. s. v. MiXwvia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!