08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1'' Lli (jVEUHH Ul KO.MA liAL 30+ Al. 298<br />

vio, bì nobi, come per il Fulvio <strong>di</strong> Frontino, clic i Romani<br />

fuggendo sono inseguiti dai nemici e che il console f;i met-<br />

tere i bfigngli in <strong>di</strong>sparte, aflìncliè i nemici si perdano a<br />

depredarli. Poi si parla <strong>di</strong> una ì»attaglia campale in cui<br />

naturalmente i Romani riescono vincitori (e questa sarehbe<br />

la praeclara Victoria <strong>di</strong> Frontino), e in fine Livio <strong>di</strong>ce che<br />

quelli che attrihuivano ai consoli queste imprese facevano<br />

andare dopo <strong>di</strong> esso il console F'abio in Apulia, mentre noi<br />

ci aspettavamo <strong>di</strong> sapere che Fulvio fosse andato in Lucani».<br />

Ma, come nota lo stesso Livio, questo è un punto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>'<br />

<strong>di</strong>vergenze fra le <strong>di</strong>verse fonti, tanto che non si può sapere<br />

a chi si debba prestar fede. D'altra parte i Fasti Trionfali<br />

darebbero ragione a chi parlava <strong>di</strong> imprese condotte dai<br />

consoli invece che dal <strong>di</strong>ttatore, perchè parlano <strong>di</strong> un trionfo<br />

<strong>di</strong> L. Fulvio sui Sanniti e del suo collega Fabio sui Sanniti<br />

e gli Apuli. Possiamo quin<strong>di</strong> ritenere che il Fulvio <strong>di</strong> Fron-<br />

tino sia quello del 822. Allora resterebbe da spiegare quel<br />

trionfo sui Sanniti nel 299 e 1' ipotesi che si affaccia alla<br />

mente è che non si trattasse <strong>di</strong> Sanniti, ma <strong>di</strong> Sabini, e che<br />

quin<strong>di</strong> M. Fulvio, avviandosi all'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Nequino, pas-<br />

sando per il territorio dei Sabini, avesse combattuto con<br />

questi e ne avesse ri])ortato vittoria. Cosi si spiegherebbe an-<br />

che la precedenza <strong>di</strong> questo popolo sui Nequinati nei Fasti<br />

Trionfali ; infatti, a parte ogni altra considerazione, la con-<br />

quista <strong>di</strong> Narnia presuppone il possesso più o meno stabile<br />

del territorio interme<strong>di</strong>o, che apparteneva ai Sabini (1).<br />

Nel 299 quanto al console T. Manlio Torquato non ab-<br />

biamo da Livio altre notizie all'infuori <strong>di</strong> questa: che cioè,<br />

proprio al principio <strong>di</strong> una spe<strong>di</strong>zione in Etruria, egli moji<br />

in seguito ad una caduta da cavallo. Ma questa volta la<br />

causa della <strong>guerra</strong> è piìi plausibile della precedente, con-<br />

dotta dal <strong>di</strong>ttatore Valerio. Livio racconta (X, 10 e 11) che<br />

{!) Anzi Dionigi d'Alicarnasso (apri. Steph. Bvz. s. v. Napvia) <strong>di</strong>sse<br />

Narnia città dei Sanniti ; qui è evidente che questi pretesi Sanniti<br />

non erano altro che Sabini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!