08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90 i.\A ULTIMI ANNI DELLA UUE.RA SANMTICA<br />

cosi fortemente impegnata contro due gran<strong>di</strong> potenze, che<br />

la minacciavano da vicino a settentrione e a mezzogiorno,<br />

si lasciasse inoperoso nel 291 uno dei consoli, solo perchè<br />

non era patrizio ? Tutt'al più poteva accadere che il console<br />

patrizio si scegliesse a suo arbitrio la provincia ove voleva<br />

combattere, come si narrava che avesse fatto nel 295 Q. Fabio<br />

Massimo Rulliano (1) ; questo infatti, e non altro, è il signi-<br />

ficato che si deve attribuire alle parole <strong>di</strong> Dionigi, secondo<br />

il quale il console plebeo del 291, dopo aver invano cer-<br />

cato <strong>di</strong> far valere i propri <strong>di</strong>ritti ed essersi anche lagnato<br />

presso il Senato, alla fine el^s tw tjvj-ztoj /.zi -zp;7(óp/,'7ò<br />

TOJ -auviT'.x.o'j TTolév.o'j Tr,v 7^Y£y.ové7.v. Dunque Postumio aveva,<br />

più o meno legalmente, ottenuto <strong>di</strong> condurre la <strong>guerra</strong> san-<br />

nitica ; quanto al suo collega poi, ritenere ch'egli restasse<br />

inerte non possiamo, senza ammettere anche che una delle<br />

guerre che travagliavano in questo tempo Roma, o la <strong>guerra</strong><br />

<strong>sannitica</strong>, o la sabina, fosse nel 291 terminata ; ma questo<br />

non ci consta. Allora dovremo ritenere, che l'azione del con-<br />

sole j)lebeo nel 291 non doveva esser stata troppo brillante,<br />

oppure che era stata <strong>di</strong> poca importanza e che egli si era<br />

semplicemente recato col suo esercito nelle terre dei ne-<br />

mici, per tenerli a bada, senza venire ad azioni decisive.<br />

Però dalle nostre fonti non appren<strong>di</strong>amo nessun dato a<br />

questo proposito e non abbiamo cosi argomenti sicuri per<br />

appoggiare le nostre ipotesi relative a Gaio Giunio Bruto<br />

nel 291.<br />

Ma per D. Giunio Bruto, suo predecessore, abbiamo<br />

invece prove <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> una certa attività guerresca, poiché<br />

abbiamo veduto in Zonara che il console aveva guerreg-<br />

giato coi Falisci : ó »y,sv oùv Bpo'jro; 7.).i'7xou; t'vtx.yiTS y.x:<br />

ròc TO'jTwv y.y.1 zz twv aXXwv T'jp(7/]vwv ÌK-rii^ZTO e abbiamo ve-<br />

(1) Liv. X, 24 : Fabio Massimo Rulliano pretendeva che gli si assegnasse<br />

l'Etruria, mentre il suo collega P. Decio Mure e i plebei vo-<br />

levano che si, procedesse regolarmente afila sortiiio provinciarum. Fuif,<br />

ceriti eontentio'in senatu, <strong>di</strong>ce Livio, ei postqaam ibi Fahias pìus poterà/,<br />

revocata res ad poptdum est ; mail partito <strong>di</strong> Fabio riuscì ad ottenere<br />

dovunque la preponderanza, per cui nec minore popuìi consensu quam<br />

senatus provincia Etraria extra sor'em Fabio decreta est.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!