08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA VERSIONE DI DIONIGI d' ALICARN ASSO 87<br />

Ma, poiché Orosio attribuisce la sottomessione dei San<br />

niti alla campagna biennale del 292-291, prima <strong>di</strong> procedere<br />

alla critica della narrazione del 292 bisognerà esporre il<br />

racconto delle imprese compiute nel 291.<br />

Per il 291 non abbiamo altre notizie se non quelle con-<br />

servateci da un brano abbastanza lungo <strong>di</strong> Dionigi d'Ali-<br />

carnasso (1).<br />

Dionigi racconta che il console Postumio, il quale già<br />

era in o<strong>di</strong>o al popolo, perchè aveva obbligato il collega plebeo<br />

a cedergli la <strong>di</strong>rezione della <strong>guerra</strong> <strong>sannitica</strong> (2) e perchè<br />

aveva adoprato i soldati del proprio esercito in lavori servili<br />

nei suoi campi (3), volle costringere anche il proconsole<br />

Fabio (4) a cedere innanzi a lui e gli or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> abbando-<br />

nare la <strong>guerra</strong> nel Sannio, YP^I-'-l-'-af^-<br />

tts^-tuov £x,/(03:Tv ex. xr;;<br />

^xuviTiSo: s/Jas'jtsv e, rispondendo superbamente alle ri-<br />

(1) DioN. Hal XVII e XVIII, 4 e 5, Kiessl.<br />

(2) DioN. Hal. XVII e XVIII, 4: il collega <strong>di</strong> Postumio (C. Giuaio<br />

Bruto), riconosceadosi inferiore all'altro console, xaxa Te -poYÓvcDV<br />

OYXov xai, cpiÀiov 7iXf,eoc, xal y.axà xà; àUag 5uva[i£ic..., 5yì[iox'.xòs yàp V'<br />

xcxl Twv veioaii napsXeóvxtov sì? yvòjaiv s??e t& auvjudTW xal Tiapsxwp-zi's<br />

TOÙ SauvtTiTcoì) uoXéjiou xr.v ^lysiio^dcc^^ ; parole che, ammesso che si<br />

debban ritenere atten libili, mostrerebbero quale fosse ancora iu<br />

questo tempo a Roma la lotta tra i patrizi e 1 plebei. Anche da Dione<br />

Cassio (fr. 36, 32, p. 109 Boiss.), per le parole ol xou 'louviou axpaxLcbxa'.<br />

còv Hoaxoufiicp èPsXGóvxsg, appren<strong>di</strong>amo in<strong>di</strong>rettamente che il console<br />

Giunio aveva ceduto a Postumio la <strong>di</strong>rezione della <strong>guerra</strong>, poiché<br />

Postumio aveva con sé anche 1 soldati del collega. Del resto la frase<br />

<strong>di</strong> Dione non è una conferma inoppugnabile, perchè può significare<br />

semplicemente clie a Postumio furono assegnate le truppe del suo<br />

predecessore, che era un Giunio Bruto anche egli.<br />

(3) DioN. Hal. XVII e XVIII, 4 : Postumio, presi circa duemila<br />

uomini dal proprio esercito si? xoò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!