08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORNELIO RUFINO 111<br />

incontriamo il solito errore, che abbiamo altre volte notato,<br />

per lo scambio dei nomi identici <strong>di</strong> questi due popoli e com-<br />

pren<strong>di</strong>amo anche come mai gli epitomatori <strong>di</strong> Livio non fos-<br />

sero concor<strong>di</strong> nel <strong>di</strong>rci quale fosse stata nel 290 l'impresa<br />

più importante <strong>di</strong> Curio Dentato.<br />

Non c'è dunque alcun dubbio che la gloria del console<br />

plebeo del 290 fosse dovuta unicamente alla sua <strong>guerra</strong><br />

coi Sabini, poiché, avendo dovuto combattere a lungo nello<br />

spingersi tanto oltre verso il Nord-Est <strong>di</strong> Roma, non po-<br />

teva essersi recato a combattere anche coi Sanniti. E se<br />

si vorrà ammettere che contro i Sanniti avesse combattuto<br />

l'altro console del 290, dovremo però ritenere che la <strong>guerra</strong><br />

sabina era stata <strong>di</strong> gran lunga più proficua per Roma che<br />

non la <strong>sannitica</strong>, poiché, mentre la mancanza assoluta <strong>di</strong><br />

notizie sulle conseguenze <strong>di</strong> questa ultima ce ne fa vedere<br />

la poca importanza, le conseguenze della <strong>guerra</strong> sabina fu-<br />

rono la conquista imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> tutto il territorio; da Velleio<br />

Patercolo (1) sappiamo infatti che nel 290 fu concessa la<br />

civitas sine suffragio ai Sabini.<br />

Cosi quanto alla <strong>guerra</strong> sabina siamo certi che terminò<br />

nel 290 per opera del console plebeo Manie Curio Dentato.<br />

Per opera <strong>di</strong> lui Roma si vide ora liberata da un pericolo<br />

che da più anni la minacciava da vicino e riuscì anche a<br />

separare la parte settentrionale dell'Italia dalla meri<strong>di</strong>onale,<br />

non più per mezzo <strong>di</strong> alleanze mal fide e mal sicure, ma<br />

estendendo <strong>di</strong>rettamente il proprio dominio fino al mare<br />

Adriatico.<br />

Però, quanto alla <strong>guerra</strong> <strong>sannitica</strong>, dovremo noi ammettere<br />

che essa continuasse nel 290 a combattersi ? Abbiamo<br />

(1) Vell. I, 14: M\ Curio et Rufino Cornelio consulibus Sahinis sine<br />

suffragio data civitas. I*oichè la conquista romaaa s'era estesa fino al<br />

mare Adriatico, è segno che anche le terre dei Prae<strong>tutti</strong>i ei-auo ve-<br />

nute sotto la denominazione <strong>di</strong> Roma nei 290, e questo è <strong>di</strong>mostrato<br />

anche dalia fondazione della colonia <strong>di</strong> Hadria (Liv. f;9. XI) subito dopo<br />

la conquista (Cfr. Beloch, Tt. Bund, p. 54 ; Nissen, II. Laniesk. II, I,<br />

p. 42S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!