08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTUMIO MEGELLO 105<br />

al confine <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi popoli, <strong>di</strong> modo che <strong>di</strong> lì Roma avrebbe<br />

potuto tener a bada le popolazioni del Sannio, dell'Apulia<br />

e della Lucania. Per questo si stabili <strong>di</strong> mandare a Venusia<br />

un grande numero <strong>di</strong> coloni, ventimila, come riferisce Dio-<br />

nigi, i quali prendessero il posto degli antichi Sanniti (1) e<br />

d'ora in poi la colonia sarà il punto d'appoggio per gli eser-<br />

citi romani nelle guerre con l'Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

Anche Velleio Patercolo ci dà notizia della fondazione<br />

<strong>di</strong> questa colonia : Q. Fabio quinium, Decio Mure quar-<br />

iuwi consulibus, quo anno Pyrrus regnare coepit, Sinuessuam<br />

Minturnasque ?nissi coloni, post quadriennium Venusiam<br />

; inferiectoque biennio M.' Curio et Rufino Cornelio<br />

consulibus Sabìnis sine suffragio data civitas : id actum<br />

ante annos ferme trecentos et viginti. Che la fondazione <strong>di</strong><br />

Venusia accadesse quattro anni dopo il 295, nel 291, s'in-<br />

tende, ma quei due anni d'intervallo fino al 290 non si<br />

capiscono, e, a meno che non si voglia spiegare la cosa,<br />

ammettendo l'esistenza <strong>di</strong> un errore nel testo, si potrà <strong>di</strong>re<br />

che, siccome dopo la notizia della civitas ai Sabini c'è un<br />

intervallo nella narrazione <strong>di</strong> Velleio, che incomincia a dar<br />

le date senza riferirsi alla data precedente, essendo il 290<br />

il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> date, l'autore aveva<br />

incluso nel suo conto anche questo terminus a quo, mentre<br />

dal 291 al 295 l'aveva escluso.<br />

La notizia <strong>di</strong> Dionigi d'Alicarnasso che non Postumio,<br />

conquistatore della città, ma altri duci furono mandati a<br />

capo della nuova colonia, può far pensare all'esistenza <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione, secondo la quale Venusia fosse stata espugnata<br />

da qualche personaggio <strong>di</strong>verso da Postumio. Ma<br />

questo dubbio, oltre a non presentare nessuna ipotesi che si<br />

possa preferire al racconto <strong>di</strong> Dionigi, è anche infondato,<br />

perchè, se la colonia fu decretata alla fine del 291, non po-<br />

teva esser stata dedotta che nel 290, e in quest'anno Postumio<br />

(1) La cifra <strong>di</strong> ventimila coloni è certamente esagerata, ma serve,<br />

se non altro, a <strong>di</strong>mostrare l'importanza <strong>di</strong> questa nuova colonia, i^u<br />

<strong>di</strong> essa cfr. Horat. Sat. II, 1, 34 segg. ; Vell. I, 14.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!