08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110 LE VITTORIE DI MANIO CURIO DENTATO<br />

lumella (1), che parlano della <strong>guerra</strong> vinta dal console sui<br />

Sabini ; ma più importante <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> è un brano dello Pseudo<br />

Aurelio Vittore : l'ignoto autore del de viris illustrWus<br />

nel capitolo che tratta <strong>di</strong> Curio Dentato (2), <strong>di</strong>ce : Marcus<br />

(sic) Curius Dentatus primo de Samnilibus triumpfiavit, quos<br />

usque ad mare superum perpacavif, poi riporta le parole<br />

del console, magnificante la propria impresa per il gran numero<br />

d'uomini e <strong>di</strong> terre, <strong>di</strong> cui si era impadronito ; poi<br />

prosegue : iterum de Sabinis iriumphavit. Ter Ho de Lu<br />

canis orans urbe^n inlroivil. Pyrrhum Epirolam Halia ex-<br />

pulii e prosegue poi narrando quel che il suo personaggio<br />

aveva fatto riguardo alle cose interne <strong>di</strong> Roma. Quello che<br />

ci colpisce però nelle sue parole è la pacificazione <strong>di</strong> quei<br />

Sanniti, che si estendevano niente <strong>di</strong> meno fino al mare<br />

Adriatico. La notizia capovolgerebbe tutte le nostre cogni-<br />

zioni storico-geografiche e <strong>di</strong>struggerebbe la narrazione delle<br />

nostre antiche fonti sulle relazioni tra Roma e i popoli ad<br />

oriente del Sannio, se non si comprendesse che in questo<br />

brano l'autore riferiva alla <strong>guerra</strong> <strong>sannitica</strong> due notizie che<br />

Floro e Orosio attribuivano alla guerrn sabina, che cioè le<br />

conquiste <strong>di</strong> Curio Dentato s'erano estese fino al mare<br />

Adriatico e che una gran<strong>di</strong>ssima quantità <strong>di</strong> terre e <strong>di</strong> uo-<br />

mini era venuta in potere dei Romani. Ma, poiché il passo<br />

<strong>di</strong> Floro, ove si <strong>di</strong>ceva che Curio era giunto fino a! mare<br />

Adriatico, portava dati molto espliciti, e cioè che il console<br />

aveva devastato igni ferroque omnem eum tracluìn, qua<br />

Nar, Anio, fontes Velini, Hadriano tenus mari, per cui<br />

non si può dubitare <strong>di</strong> che regione si trattasse, ve<strong>di</strong>amo<br />

che lo Pseudo Aurelio Vittore doveva aver preso nella sua<br />

narrazione i Sabini per Sanniti. Così qui ancora una volta<br />

tihus deque Pyrrho triumphator ; Plot. Cat. 2 ; Plin. n. /ì. 9, 118 ; 18, 18<br />

parlano in modo più indeterminato ancora dei trionfi e degli acquisti<br />

territoriali del console.<br />

(1) Frontin., Slrat IV, 3,12; Colum. proff. e 1,3, 10-, cfr. anche<br />

Frontin., Strat. I, 8, 4, dove si parla dell'astuzia <strong>di</strong> Manio Curio per<br />

<strong>di</strong>stogliere dalle terre romane un esercito <strong>di</strong> Sabini e devastarne il<br />

territorio.<br />

(2) De V. ili, 33.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!