08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATILIO IX ETRURIA 57<br />

sones ci fa pensare che la notizia sia stata tratta da una<br />

iscrizione funebre del console, simile a quella <strong>di</strong> L. Cor-<br />

nelio Scipione Barbato (1): il compilatore dei Fasti, che in-<br />

serì nella lista questo trionfo, trovando nell'Elogio la notizia<br />

<strong>di</strong> una vittoria de Vuìsonihus, non capì probabilmente <strong>di</strong><br />

che popolo si trattasse e ne trascrisse il nome nella identica<br />

forma in cui l'aveva trovato.<br />

Così noi potremo servirci <strong>di</strong> questa notizia dei Fasti<br />

Trionfali, come ci siamo serviti dell'iscrizione <strong>di</strong> Cornelio<br />

Scipione per il 298, e cioè per ammettere la certezza non<br />

già <strong>di</strong> un trionfo del console, ma almeno <strong>di</strong> un suo com-<br />

battimento coi popoli menzionati e dovremo ritenere che la<br />

campagna <strong>di</strong> Atilio in Etruria fu intesa, più che a far con-<br />

quiste, a pacificare la regione, e infarti ne è conseguenza<br />

la pace con Vulsinii, Perusia, Arrelium, che Livio (X, 37, 4)<br />

ci riferisce e che dev'essere una notizia derivata probabil-<br />

mente da fonti sicure e <strong>di</strong> carattere pubblico.<br />

Però nel trionfo d' Atilio, dopo i Volsiniesi sono nominati<br />

anche i Sanniti e se noi vorremo servirci <strong>di</strong> questa notizia,<br />

come abbiamo fatto <strong>di</strong> quella relativa ai Volsiniesi, dovremo<br />

ammettere che nel 294 Atilio, finita la campagna in Etruria,<br />

abbia combattuto anche coi Sanniti, cosa che noi nella con-<br />

futazione del racconto liviano ritenevamo per impossibile.<br />

Ma qui s'affaccia un dubbio, che cioè si tratti ora d'un caso<br />

simile a quello già notato per il 299, a proposito del trionfo<br />

<strong>di</strong> M. Fulcius Paetinus de SnmniWms Ncquinalibusque, in<br />

cui quelli che son detti Sanniti non potevano essere nitro<br />

che Sabini. Nulla <strong>di</strong> più facile che nel 294 il console, dopo<br />

aver pacificato l'Etruria, avesse cercato <strong>di</strong> ridurre all'obbe-<br />

<strong>di</strong>enza i Sabini, <strong>di</strong> cui, anche dopo la battaglia <strong>di</strong> Sentine,<br />

rimaneva indomato l'orgoglio e <strong>di</strong>fficile la conquista.<br />

Allora ci chie<strong>di</strong>amo se in Livio non si trovi traccia <strong>di</strong><br />

questa impresa del console Atilio e troviamo che, verso la<br />

(1) Questa circostanza può duaque provare un combattimento coi<br />

popoli qui citati, ma non un vero trionfo, perchè, se la notizia è do-<br />

vuta a un elogio del nostro personaggio, ò naturale che vi si ain-<br />

pliflcasse la gloria delle imprese <strong>di</strong> lui. Dunque ambedue i trionfi<br />

del 294 appaiono evidentemente un'interpolazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!