08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA NARRAZIONE DI LIVIO 6'3<br />

Prima d'incominciare la narrazione dei due combattimenti,<br />

Livio si <strong>di</strong>lunga in una serie <strong>di</strong> particolari, che troppo <strong>di</strong>f-<br />

cilniente avranno potuto trovarsi nelle fonti più antiche :<br />

«iamo informati del modo con >cui i due consoli si mandano<br />

i messaggi, delle parole <strong>di</strong> Papirio ai soldati (che somigliano<br />

molto a quelle del <strong>di</strong>ttatore suo padre nel 309 (1), della<br />

menzogna del pullarius, il quale, vedendo i soldati smaniosi<br />

<strong>di</strong> combattere, non osa <strong>di</strong>cliiarare infausti gli auspici, e in<br />

fine del modo con cui egli è scoperto e poi punito dagli dei,<br />

si che la cosa finisce con un buon augurio per Roma (2).<br />

Anche per la battaglia <strong>di</strong> Afjuilonia abbiamo molti par-<br />

ticolari, ci è infatti narrato che i due consoli stabilirono<br />

d'attaccare i nemici contemporaneamente, l'uno ad Aqui-<br />

ìonia, e l'altro a Cominio, e che Papirio mandò ad avver-<br />

tire il collega : viginti cohortes Samnitium — quadringe-<br />

nariae ferme erant — Cominium profectas, poi sappiamo il<br />

nome <strong>di</strong> alcuni legati (3) e il posto da essi occupato durante<br />

(1) Liv. IX, 40, 4-7.<br />

(2) Liv. X, 39 e 40; cfr. anche Val. Max. VII, 2, 5 e la stessa no-<br />

tizia ripetutala Oros. Ilf, 2i). Il Papirio padre del console del 293<br />

s'era anch'egii trovato nel caso <strong>di</strong> aver che fare con un pallarius, a<br />

cagione degli auspici, cioè quando nella sua prima <strong>di</strong>ttatura (nel 324<br />

anno <strong>di</strong>ttatorio, come quello della sua seconda <strong>di</strong>ttatura 309), ammo-<br />

nito dal pullario, fu costretto a lasciare il campo e a tornare in<br />

Koraa ad anspicmm repetendam\ Livio infatti ci avverte che quel-<br />

l'aano in Samniuin incertin itmn auspicua pst (Liv. Vili, 30, 1 e 2 ; ctr.<br />

de V. ili., 31). Anche nel 320 a proposito <strong>di</strong> Papirio si fa menzione del<br />

pullario e degli ausi)ici (Liv. IX, 14,4); insomma le sole volte che<br />

Livio ci nomina il piUarius,\o pone in relazione con un Papirio; ma<br />

la cosa non deve sembrarci strana, se pensiamo a quel che <strong>di</strong>ce il<br />

Pais sulla attività i-eligiosa e letteraria dei Papirii (Pais, 67. <strong>di</strong> Roma<br />

I. 2. p. 657 e nota). Anche per quel che ci è narrato sullo splen<strong>di</strong>do<br />

esercito sannitico vinto dal padre del console, a lui omonimo, non è<br />

<strong>di</strong>fficile vedere come quel racconto sia sorto per influenza <strong>di</strong> quello<br />

del 293, in cui la narrazione non è cosi indeterminata e sospetta,<br />

come per l'anno <strong>di</strong>ttatorio 309 ; basterà confrontare Liv. IX, 40 con<br />

X, 38-42.<br />

(3) L. Volnnnius, L. Scipio, C. Cae<strong>di</strong>cius, T. Trehmiias (Liv. X. 40, 7).<br />

Evidentemente, poiché si trattava d'una grande vittoria, molti ci tenevano<br />

a far sapere <strong>di</strong> avervi contribuito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!