08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72 I.A HAlTAfil.IA DI AfjUlLONlA<br />

Inoltre ò certo che 1' esiteiizji <strong>di</strong> un lacus Velinus' jmò<br />

presupporre 1' esistenza <strong>di</strong> una Velia, <strong>di</strong> modo che nel nome<br />

del famoso lago sabino potremo vedere una traccia della<br />

terza città <strong>di</strong> cui s' impadronì Carvilio ; quanto a Palumbinum<br />

e Herculaneum non abbiamo nessun dato, ma questi<br />

nomi, per il significato che hanno, potranno facilmente tro-<br />

varsi in più <strong>di</strong> una regione e non c'è dunque da prendersene<br />

troppo pensiero.<br />

A questo modo le operazioni <strong>di</strong> Carvilio ci darebbero la<br />

conferma <strong>di</strong> una nuova campagna contro i Sabini, che po-<br />

tremo agg'ungere a quelle vedute negli anni precedenti, le<br />

quali non furono che la preparazione della conquista <strong>di</strong><br />

tutto il paese, compiuta poco tempo dopo, nel 290, da Curio<br />

Dentato (i).<br />

(1) Se i Sabini nel 290, appena debellati da M' Curio, ebbero la ci-<br />

vitas sine sii(fragio (Vell. I, 14), ciò vuol <strong>di</strong>re che la conquista del<br />

loro territorio non era stata cosa né facile, né breve; e se prima<br />

del 290 ci dovevano esser stati, come abbiamo veduto, altri combat-<br />

timenti contro questo popolo, dovremo ammettere che anche molte<br />

città dovevano esser state conquistate prima <strong>di</strong> questo anno. Ma se<br />

fino ad ora, nel 299, nel 296, nel 295, nel 294 avevamo trovato dei<br />

combattimenti con i Sabini, non avevamo però ancora trovato men-<br />

zione <strong>di</strong> nessuna conquista prima <strong>di</strong> quelle del 293.<br />

A questo proposito cfr. quanto ha esposto il Beloch nella Rivi-<br />

sta <strong>di</strong> Storia Antica (IX, 2 p, 269 segg.),<br />

Del resto chi avesse troppe <strong>di</strong>fficoltà per poter ammettere che<br />

tutte le citta prese da Carvilio nel 293 ("ossero dei Sabini, potrà tro-<br />

vare un'altra soluzione, ritenendo che alcune <strong>di</strong> queste imprese do-<br />

vessero essere attribuite al 272, cioè alla seconda ed ultima volta in<br />

cui Carvilio fu console, avendo anche allora a collega Papirio Cur-<br />

sore. Secondo gli Atti Capitolini Carvilio quest'anno doveva aver<br />

celebrato un trionfo e certo su popoli del Mezzogiorno d'Italia, ma la<br />

notizia ce ne è data dalle sole lapi<strong>di</strong>, per cui potremo anche supporre<br />

che il console nel 272 avesse preso la Velia della Lucania e altre città<br />

dell'Italia meri<strong>di</strong>onale. Anzi tra queste il Pais (p. 596 n. 2) vorrebbe<br />

appunto cercare Velia ed Ercolano per la notizia <strong>di</strong> Livio (X, 47, 3)<br />

che nel 29:i coronati primum ob res b

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!