08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 I.A HATIAOLIA U] SENTINO<br />

Ciminia coti la i^ucrra del ^95, ma anche se il 'ìlO-.'JOf^ ì-<br />

anticipazione del 29;'), ad ogni modo ci furono certo rela-<br />

zioni amichevoli tra Roma e Camerino prima della battaglia<br />

<strong>di</strong> Sentino, e ne sarebbero una prova quei tre Clusini (Camerti),<br />

che avvertono il console romano dell'assalto al campo<br />

(Liv. X, 27, 4). Ma più che altro posson testimoniarci una<br />

alleanza per questo tempo le parole <strong>di</strong> Cicerone (Balh. 20,<br />

46), ove si parla del Comertinum foedus omnium foederum<br />

sanclissimum alque nequìsaimum<br />

Questa alleanza coi Camerti (che potrebbe anche impli-<br />

care una amicizia cogli Umbri in generale) spiega come mai<br />

nella battaglia <strong>di</strong> Sentino, che pure è descritta cosi minuta-<br />

mente, gli Umbri non si facciano vivi. Infatti dei quattro<br />

popoli confederati Livio fa combattere solo i Galli e i San-<br />

niti, perchè gli Etruschi erano stati allontanati per l'artificio<br />

<strong>di</strong> Fabio, mentre degli Umbri non si sente <strong>di</strong>r nulla. Allora,<br />

confrontando i dati <strong>di</strong> Livio con quelli degli altri autori, tro-<br />

viamo che Polibio parla soltanto <strong>di</strong> Sanniti e <strong>di</strong> Senoni,<br />

tanto a Camerino, quanto a Sentino ; Diodoro, Floro e lo<br />

Pseudo Aurelio Vittore parlano della coalizione dei popoli<br />

contro Roma più che della battaglia, quin<strong>di</strong> è naturale che<br />

li nominino <strong>tutti</strong> (1); ma Frontino e Orosio (2) scendono a<br />

maggiori particolari e <strong>di</strong>cono l'uno che, avendo Fabio man-<br />

dato devastatori a Clusio, gli Etruschi e gli Umbri lascia-<br />

rono Sentino per <strong>di</strong>fendere le proprie terre ; l'altro <strong>di</strong>ce ad-<br />

<strong>di</strong>rittura che i Romani mandarono a devastare tanto l'Etruria,<br />

quanto l'Umbria, per cui i due popoli s'allontanarono. Dunque<br />

qui ve<strong>di</strong>amo chiaramente che gli scrittori vogliono spiegare<br />

l'assenza degli Umbri dalla battaglia, e che in essi continua<br />

la confusione tra Clusium, e Camars.<br />

(1) DiOD. XXI, 6; Flor. XII -,<br />

de<br />

.<br />

v. ili. 27. Anzi Diodoro, che ri-<br />

sale qui a Duride, parla <strong>di</strong> soli Etruschi, Galli e Sanniti ; Floro parla<br />

<strong>di</strong> Etruschi, Umbri e Sanniti, ma intesta il suo capitolo Bdlain Etru-<br />

scum Samniticum Gallicmn, dunque forse confondeva Umbri e Galli<br />

insieme, perchè erano confinanti.<br />

(2) Frontin. Strat. I, 8, 3; Oros. Ili, 21, 3. Il fatto <strong>di</strong> vedere Orosio,<br />

<strong>di</strong>pendente da Livio, <strong>di</strong>vergere su questo punto dal suo autore ci<br />

conferma nella nostra opinione che la notizia delle devastazioni in<br />

Umbria fosse una congettura per spiegare V assenza degli Umbri<br />

dalla battaglia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!