08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UBICAZIONE DI AQUILOXIA E 01 COMINIO 69<br />

Dalla Sabina s' era recato nel Sannio, fermandosi poi ad<br />

asse<strong>di</strong>are Cominio, a venti miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da Aquilonia ;<br />

e questo asse<strong>di</strong>o gli portò via certo parecchio tempo, che<br />

durò fino alla presa <strong>di</strong> Aquilonia ; dopo la vittoria si recò<br />

ad espugnare Velia, poi Palumbinura, poi Herculaneum, anzi<br />

quest' ultima città gli <strong>di</strong>ede parecchio da fare ; dopo ciò egli<br />

dovrà ancora andare a combattere in Etruria, dove riuscirà<br />

nd impadronirsi <strong>di</strong> una città e <strong>di</strong> cinque castelli e a sedare<br />

la ribellione dei Falisci ; e dopo avrà ancora tempo <strong>di</strong> trion-<br />

fare, senza esser uscito <strong>di</strong> carica, e anzi, secondo gli Atii<br />

Capitolini, trionfò appunto il tre<strong>di</strong>ci gennaio, un mese prima<br />

del collega.<br />

Tutto questo noi non potremo certo ammetterlo tanto fa-<br />

cilmente, anzi dovremo senz' altro pensare che gli eserciti<br />

romani non potevano traversare se non con molta lentezza<br />

regioni, in cui le strade, se ci erano, dovevano essere in<br />

uno stato ancora molto primitivo e tanto più dovremo pensar-<br />

lo, quando si trattava <strong>di</strong> popoli che non fossero in amicizia<br />

con Roma.<br />

Ma, per confutare con sicurezza il racconto <strong>di</strong> Livio,<br />

bisogna prima <strong>di</strong> tutto vedere V ubicazione delle numerose<br />

città menzionate per il 293 ; <strong>di</strong>sgraziatamente però per la<br />

maggior parte <strong>di</strong> esse siamo molto poco informati dalle<br />

nostre fonti.<br />

Di Daronia e <strong>di</strong> Atina abbiamo già parlato (I) e su<br />

Sepino non abbiamo nessun dubbio ; su Aquilonia invece ci<br />

sono molte incertezze : infatti non sappiamo se per la città<br />

espugnata nel 293 si debba pensare a quella posta tra il<br />

corso superiore del Sangro e del Volturno, nella regione <strong>di</strong><br />

Aesernia, a cui vanno attribuite le monete con la iscrizione<br />

osca Ahi'dunniad (2), oppure all' Aquilonia nel territorio<br />

(1) V. s. p. 62, n. 1 e 2,<br />

(2) Cfr. Gaerdcci : Monete dell' Italia antica, p. 99 sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!