08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

H l.K (JUKItlU; IM KOMA OAl. 30+ AL 2!i8<br />

sognerà iunmettcre il <strong>di</strong>ttatore Valerio \Iassirno e le sue im-<br />

prese ? Gli atti ufficiali lo ascrivono al 1501, (; ci avvertono<br />

che in quest'anno non ci furono consoli. Però questo era con-<br />

trario alla costituzione stessa <strong>di</strong> Roma, perchè i <strong>di</strong>ttatori<br />

dovevano uscire <strong>di</strong> carica quando uscivano <strong>di</strong> carica i con-<br />

soli che li avevano nominati-, quest'anno /jOI non è altro<br />

che una interpolazione come il 1500, il 324 e il 333; e al-<br />

lora bisogna stabilire se si sceglierà per Valerio il 302 o<br />

il 300.<br />

Livio l'attribuisce al 302, ma, poiché abbiamo:<br />

o^.^ / M. Livio Dentre \ ^ ,.<br />

302 Wt IT i- D 1<br />

301<br />

300<br />

r Consoli<br />

\ M. Em<strong>di</strong>o Paolo ;<br />

/ C. Giunio Bubulco <strong>di</strong>ct.<br />

\ M. Titinio raag. eq.<br />

/ M. Valerio Massimo Corvo <strong>di</strong>ct.<br />

\ M. Emilio Paolo mag. eq. suffecfus, in luogo<br />

<strong>di</strong> Fabio Rulliano<br />

/ M. Valerio Massimo Corvo \ „ ,.<br />

<<br />

, . -r. } Consoli,<br />

\ Q. Appuleio Pansa J<br />

se uniamo, secondo Livio, il 301 al 302, avremo prima <strong>di</strong><br />

tutto l'anno 301-302 pieno <strong>di</strong> imprese (contro gli assalitori<br />

<strong>di</strong> Alba, contro Cleonimo (l), contro gli assalitori <strong>di</strong> Car-<br />

(1) Quanto all'impresa contro Cleonimo, ecco quello che sappiamo:<br />

Livio (X, 2) <strong>di</strong>ce che lo spartano Cleonimo, approdato in Italia, prese<br />

la città <strong>di</strong> Thuriae nei Salientini e che contro <strong>di</strong> lui fu mandato il<br />

console Emilio, il quale lo mise facilmente in fuga, rendendo la città<br />

ai suoi citta<strong>di</strong>ni e pacificando la regione. Ma più oltre poi Livio ri-<br />

ferisce anche un'altra versione, che non pare sia da lui preferita,<br />

secondo la quale l'impresa sallentina era dovuta non già al console<br />

Emilio, ma al <strong>di</strong>ttatore Bubulco, il quale anzi avrebbe messo in fuga<br />

il nemico molto più presto, perchè non avrebbe avuto nemmeno bi-<br />

sogno <strong>di</strong> venire alle mani. Poi Livio prosegue a parlare <strong>di</strong> Cleonimo,<br />

che si sarebl?e recato nelle terre dei Patavini, ma questo non entra<br />

nel nostro argomento. Diodoro (XX, 104 e lOò) ci <strong>di</strong>ce che i Tì-<br />

rentini con Cleonimo erano in <strong>guerra</strong> con i Lucani e i Romani, poi<br />

narra <strong>di</strong>verse vicende <strong>di</strong> questa <strong>guerra</strong> e conferma la narrazione<br />

liviana, <strong>di</strong>cendo che da Corcira, <strong>di</strong> cui aveva fatto la sua rocca, lo<br />

spartano faceva <strong>di</strong>verse scorrerie, e che in una <strong>di</strong> queste, in cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!