08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 LA OUERUA SANNITICA DAI. 298 AL 295<br />

iiifatli ^li Atti Capitolini nf)ri ne parlano affatto e poi- <strong>di</strong> jjÌù<br />

attribuiscono una vittoria su^li Etruschi al suo colloca Ful-<br />

vio (1). Però abbiamo un nionunionto, che ci dovrebbe illu-<br />

minare meglio (li (}ualunf|uc scritKH'e sul vero andamento<br />

delle cose, perchè è la più antica testimonianza <strong>di</strong> questi<br />

fatti che ci sia pervenuta, cioè l'iscrizione <strong>di</strong> Lucio Cornelio<br />

Scipione Barbato (2). In essa si <strong>di</strong>ce che Cornelio prese<br />

Taurasia e Cisauna nel Sannio e che sottomise tutta la Lucania,<br />

riportandone ostaggi ; dell'impresa etrusca nemmeno<br />

una parola e, certo, se avesse avuto anche il minimo suc-<br />

cesso, l'iscrizione non lo avrebbe taciuto ; è segno dunque<br />

che Scipione non andò in Etruria, oppure che in questa spe-<br />

<strong>di</strong>zione non ebbe altro che rovesci, i quali potevano esser<br />

mascherati solo da un narratore che fosse più lontano dagli<br />

avvenimenti riportati. Però, se ammettiamo che Cornelio dopo<br />

il Sannio sia andato in Lucania, molto <strong>di</strong>fficilmente potremo<br />

ammettere che nello stesso anno, essendo ancora console, egli<br />

andasse a combattere in Etruria e tanto meno fino a Vol-<br />

terra. Dunque certamente il console Lucio Cornelio Scipione<br />

nel 298 non andò che al Sud <strong>di</strong> Roma e non possiamo<br />

spiegarci come mai Livio faccia tutto quel racconto della<br />

battaglia e delle devastazioni etrusche, se non pensando che<br />

fossero imprese compiute da questo personaggio sotto altri<br />

auspici (3).<br />

Cosi possiamo ritenere col Mommsen che, mentre il con-<br />

sole Fulvio prendeva Boviano e poco dopo Aufidena, Sci-<br />

pione si impadroni <strong>di</strong> Taurasia e <strong>di</strong> Cisauna e andò poi in<br />

Lucania a domare quella parte della popolazione che par-<br />

teggiava per i Sanniti.<br />

(1) ACT. Tridmph. ad a. 298: Cn. Fulvius Cn. /. Cn. n. Maxim, an.<br />

CDLV Centumalus cos. de Samnitibits Etruaceisque i<strong>di</strong>bus Xov.<br />

(2) C. I. L. 1^ p. 16, 17.<br />

(3) Sappiamo infatti che nel 295 (Liv. X, 25 e 26) L. Cornelio Sci-<br />

pione, nominato propraetor, aveva combattuto sotto gli auspici del<br />

console Q. Fabio Rulliano nella campagna etrusco-umbra. Quanto alle<br />

imprese da luì compiute in questa campagna, non c'è da attenersi<br />

alla narrazione liviana, che appare falsata, come vedremo, mentre non<br />

abbiamo nessun argomento per mettere in dubbio la partecipazione<br />

<strong>di</strong> Scipione alla campagna del 295.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!