08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94 GLI ULTIMI ANNI DELLA GUERRA SANMTICA<br />

sarebbe stato riportato dal <strong>di</strong>ttatore e non dal console, come<br />

<strong>di</strong>cono i Fasti Trionfali. Sarebbe stato anche sti-aiio che si<br />

fosse nominato <strong>di</strong>ttatore nel momento del pericolo un per-<br />

sonaggio, che si era mostrato (e per tale anche gli antichi<br />

lo ritenevano) poco adatto a condurre imprese guerresche,<br />

mentre per la sua eloquenza avrebbe potuto meglio <strong>di</strong>sim<br />

j)egnarsi come suffectus <strong>di</strong> Q. Ortensio nella secessione della<br />

plebe sul Gianicolo (1). Inoltre il sapere che nel 292 tanto<br />

Fabio Gurgite, quanto D. Giunio Bruto si trovavano lontani<br />

da Roma e che Bruto era certo impegnato in una <strong>guerra</strong><br />

forse non facile o non del tutto felice coi nemici è un argo-<br />

mento <strong>di</strong> più per negare ogni possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ttatura<br />

nel 292, perchè non doveva esser troppo agevole, né si<br />

poteva in troppo breve tempo, come avrebbero richiesto le<br />

circostanze, arrivare fin presso uno dei due consoli, fargli<br />

nominare un <strong>di</strong>ttatore (2), poi tornare a Roma, ftire <strong>tutti</strong> i<br />

preparativi e le formalità necessarie e finalmente accorrere<br />

presso il console sconfitto.<br />

Potremo dunque ritenere che nel 292 non fa nominato<br />

nessun <strong>di</strong>ttatore rei gerundae caussa, che fosse destinato<br />

per l'appunto a correre in soccorso <strong>di</strong> Fabio Gurgite. Ma<br />

dovremo ammettere che nel 292 si ebbe realmente una<br />

vittoria in battaglia campale dopo la sconfitta del console,<br />

oppure dovremo ritenere che si trattava qui <strong>di</strong> una falsifi-<br />

cazione, come era, ad esempio, quella vittoria narrata n(d<br />

320 per compensare la sconfitta <strong>di</strong> Cau<strong>di</strong>um (3) nel 321 ?<br />

Non possiamo nascondere che appunto questa è l'impressione<br />

che si prova anche al racconto delle imprese del 292, perchè<br />

una <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> non piccola importanza, e della quale non pos<br />

siamo dubitare, perchè era narrata dagli stessi annalisti ro-<br />

(1) Del resto può anche ammettersi Tipotesi che come suffectus<br />

<strong>di</strong> Q. Ortensio fosse nominato <strong>di</strong>ttatore?. Cornelio Rufino, che ebbe<br />

questa cariqa tra il 289 e il 265 (cfr. Val. Max. II, 9, 4 e cfr. pure<br />

i Fasti Capii, e il C. I L. 1% lu<strong>di</strong>ces).<br />

(2) In Liv. IX, 38, si vedono per il 310 tutte le <strong>di</strong>fficoltà del nominare<br />

un <strong>di</strong>ttatore in simili con<strong>di</strong>zioni.<br />

(o) Liv., IX, 15. Tanto più, perchè il generale dei Sanniti era<br />

sempre quello stesso C. Ponzio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!