08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRERRA CON I FALISC I 75<br />

ci è pervenuto, avrà parlato, come Zonara, d'una campagna<br />

contro i Falisei (1), condotta dal console Giunio Bruto ; ma,<br />

anche se non vorremo ammettere questo, il vedere che alcuni<br />

attribuivano l'impresa contro Falerii a Carvilio, quando egli<br />

aveva Vimperium, mentre altri gli facevan fare questa campagna<br />

sotto auspici altrui, ci farà pensare che qui, comesi<br />

è verificato per altri personaggi (2), poiché si sapeva della<br />

presenza <strong>di</strong> Carvilio in un combattimento contro i Falisei (3),<br />

si volle attribuire questa sua impresa a un anno in cui egli<br />

fu console, e allora non v'era da scegliere altro che il 293.<br />

Anzi il racconto <strong>di</strong> Livio, che pone questa <strong>guerra</strong> alla fine<br />

dell'anno, quando già il console s'era impadronito <strong>di</strong> Ami-<br />

iernum, Cominium, Velia, Palumbinum, Herculanen?n, e<br />

specialmente quelle sue parole che il trionfo <strong>di</strong> CarvHio sa-<br />

rebbe stato, senza la <strong>guerra</strong> etrusca, meno glorioso <strong>di</strong> quello<br />

del collega (4), confermano la nostra ipotesi e mostrano che<br />

questa <strong>guerra</strong> etrusca deve ritenersi come un <strong>di</strong> più, una<br />

aggiunta alle imprese del console nel 293, per amplificarne<br />

la gloria (5).<br />

Ma quella denominazione <strong>di</strong> Etruschi, che troviamo in<br />

(1) Forse <strong>di</strong> questo in Livio si può vedere una traccia nel fatto<br />

che, invece <strong>di</strong> concedere pace ai Falisei, si accorda loi-o senaplicemente<br />

una tregua, e <strong>di</strong> un anno solo (Liv. X, 46, 12)<br />

(2)<br />

I due consoli del 298 propretori nel 29j e il console Postu-<br />

mio, anche egli propretore nel 295. Cfr. sopra, p. 22 seg. e 55 seg.<br />

(3) Anzi la presenza <strong>di</strong> Carvilio, legato del console del 292 nella<br />

<strong>guerra</strong> con i Falisei, doveva aver avuto una speciale importanza nel<br />

condurre l'impresa, altrimenti Zonara <strong>di</strong>ffìcilmente ne sarebbe stato<br />

informato e l'avrebbe riferito.<br />

(4) Liv. X, 46, 13: {Cannliun)... ad triainphum decessit, ut mtnus eiarum<br />

de Samnitlbas, quani oollegae. triainpkus funrat, ita cuìiialo Ktrusci<br />

belli aequatuììi.<br />

(5) E aggiungiamo che la notizia della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>guerra</strong><br />

ai Falisei (Liv. X, 45, 7), che, per il suo carattere, ci era sembrata<br />

autentica, non perde autorità per questa nostra ipotesi, perchè la <strong>di</strong>-<br />

chiarazione della <strong>guerra</strong> poteva realmente essere stata fatta alla fine<br />

del 29o, ancora sotto il consolato <strong>di</strong> Papirio e Carvilio. Quin<strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>guerra</strong> fatta sotto il consolato <strong>di</strong> Carvilio e la presenza<br />

<strong>di</strong> Carvilio nella <strong>guerra</strong> del 292 sono due fatti che avranno<br />

facilitato l'attribuzione della <strong>guerra</strong> etrusca a Carvilio nel 293.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!