08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE IMPRESE DI CARVILIO 71<br />

*<br />

* *<br />

Così le <strong>di</strong>fficoltà sono appianate e per Papirio si con-<br />

corda benissimo anche coi Fasti Trionfoli, che ricordano<br />

una sua vittoria de Samnitihus\ ma per il console Carvilio<br />

le cose non vanno, perchè, anche ammettendo che egli si<br />

fosse recato all' asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quel Cominium che era più vi-<br />

cino a Roma, cioè a quello presso Sora, resterà sempre<br />

molto problematico quel suo andare da Roma nella Sabina e<br />

poi nel Sannio e poi in Etruria ; per <strong>di</strong> più le tre città <strong>di</strong><br />

cui es^ii s' impadronì dopo aver preso Cominium, cioè Velia,<br />

Palumbinum ed Herculaneum, ci sono del tutto ignote nel<br />

Sannio e non è possibile, come giustamente <strong>di</strong>ce il Pais (1),<br />

pensare alla Campania, o alla Lucania per Herculaneum e<br />

per Velia. Altre città <strong>di</strong> questo nome non conosciamo.<br />

Allora, poiché abbiamo ammesso tìn da principio che le<br />

operazioni guerresche <strong>di</strong> ciascun console non potevano<br />

svolgersi in uno stesso anno in regioni troppo <strong>di</strong>verse, conside-<br />

rando che Carvilio ebbe a combattere prima coi Sabini e<br />

in fine con gli Etruschi, e che egli pose quasi una pai'entesi<br />

fra queste due campagne col suo combattimento contro i<br />

Sanniti, s'affaccia alla nostra mente il dubbio che qui si<br />

tratti, come abbiamo visto per la colonia romana assalita<br />

dai nemici l'anno precedente, <strong>di</strong> ^Sabini invece che <strong>di</strong> Sanniti,<br />

e si pensa <strong>di</strong> cercare Cominium, Velia, Palumbinum,<br />

Herculaneum al Nord, invece che al Sud <strong>di</strong> Roma,<br />

Questa nostra ipotesi trova una conferma in Plinio (2),<br />

il quale, dopo aver espostola lista dei mwnto;)?^ dei Sabini,<br />

aggiunge : in hoc situ ex Aequicolis interieve Comini, Ta-<br />

<strong>di</strong>ates, Cae<strong>di</strong>ci, Alfaterni. C era dunque un Cominium anche<br />

in una regione limitrofa alla Sabina e, poiché i contini della<br />

Sabina, specialmente in tempi così lontani, come quelli <strong>di</strong><br />

cui ci occupiamo, sono cosa tutt' altro che conosciuta, ci<br />

è lecito pensare che la città presa da Carvilio nel 293 fosse<br />

appunto quella menzionata da Plinio.<br />

0) Pais, St. <strong>di</strong> Roma,L 2, p. 442. u. 1.<br />

(2) Plin. N. H. Ili, 108.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!