08.06.2013 Views

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

Terza guerra sannitica - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La NaURaZIONE hi LIVIO<br />

zione <strong>di</strong> <strong>guerra</strong> ai Falisci (1) e i consoli hanno l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

sorteggiarsi V Etruria : la sorte favorisce Carvilio (2), cosi<br />

Papirio può continuare l'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Saepìnum, mentre il collega<br />

con i suoi soldati, qui vim frigoris tam in Samnio non<br />

patiebantur, va in Etruria, ove s' impadronisce <strong>di</strong> Troilum e<br />

poi <strong>di</strong> cinque castelli locis sita munitis e finalmente, concessa<br />

una tregua d' un anno ai Falisci, che chiedevano la pace,<br />

se ne torna a Roma a trionfare, carico, come Papirio, <strong>di</strong><br />

ricchezze (3).<br />

Ma le notizie che ci dà Livio per il 293 non sono ancora<br />

finite : il nostro autore doveva aver presente una fonte co-<br />

piosissima d' informazioni, poiché sa <strong>di</strong>rci anche le cose ac-<br />

cadute a Roma dopo il ritorno dei due consoli, come la<br />

de<strong>di</strong>ca del tempio <strong>di</strong> Quirino per opera <strong>di</strong> Papirio (4) la<br />

destinazione delle gran<strong>di</strong> ricchezze portate dai due consoli,<br />

(1) Liv. X, 45, 7 : huius propinquitas populi acait curaui patribus,<br />

ut fetiales mittendos ad res repetendas ceiiherent. guibus non red<strong>di</strong>tis ex<br />

auctoritate pafrum lussu populi hellum Faliscis in<strong>di</strong>ctum est, iussìque consu-<br />

les sortivi, iiter ex Sanmio in Etruriam cum fxercita tronsiret. Questa<br />

notizia della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>guerra</strong>, spogliata <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i particolari,<br />

che sono certo dovuti alla ricostruzione d'un annalista, deve risalire<br />

a fonte sicura e <strong>di</strong> carattere pubblico.<br />

'2) Liv. X, 45, li.<br />

(8) Liv. X, 46, 10, sgg.<br />

(4) Data l'attività religiosa dei Papiri, questa notizia <strong>di</strong> Livio<br />

dev'essere atten<strong>di</strong>bilissima; però da Plinio {N. IL VII, 213) abbiamo :<br />

Princeps Romanis solarium horologium statuisse ante XII annos quam<br />

cum Pyrro bellatum est, ad, aedem Quirini L. Papirius Cursor, cum eam<br />

de<strong>di</strong>ciret a patre S'uì volani, a Fabio Vestale pro<strong>di</strong>tur . Ma,<br />

prestando fede<br />

tanto alia notizia <strong>di</strong> Livio, quanto a quella <strong>di</strong> Fabio Vestale, non si ca-<br />

pisce come quest'ultimo potesse contare do<strong>di</strong>ci anni dalla <strong>guerra</strong> <strong>di</strong><br />

Pirro al 293, in cui Papirio fu console e tanto meno poi la cos i sarebbe<br />

chiara, se a quel XII, che è la miglior lezione, riportata dal cod. Ric-<br />

car<strong>di</strong>ano e dal Parigino latino 6797, si fosse sostituito Vundecim, ri-<br />

poi-tato dagli altri tre co<strong>di</strong>ci, da cui deriva il settimo libro <strong>di</strong> Plinio.<br />

Pare dunque che non si possa pensare ad altro che a un errore <strong>di</strong><br />

Fabio Vestale, o <strong>di</strong> Plinio. Ma da Livio (X, 47, 5) appren<strong>di</strong>amo che<br />

Papirio subito dopo il suo consolato, nel 292, fu fatto pretore, e al-<br />

lora il problema si può sciogliere, pensando che la de<strong>di</strong>ca del tempio<br />

fosse stata fatta non nel 293 da Papirio console, ma nel 292, in cui<br />

Papirio era stato fatto pretore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!