09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scopo, la tenacità de' mezzi, la risolutezza accompagnata con la <strong>di</strong>sciplina e con la<br />

pazienza, vi si apprende innanzitutto ad essere un uomo" 74 .<br />

Nello scritto Petrarca e la critica francese, uscito sulla "Nuova Antologia" nel<br />

settembre '68, poi utilizzato come introduzione al Saggio critico sul Petrarca (1869),<br />

aveva aspramente polemizzato con una scuola troppo <strong>di</strong>sgregata, scarsamente<br />

organica, testardamente arroccata nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un sapere enciclope<strong>di</strong>co ed<br />

accademico 75<br />

Era questo l'atteggiamento critico e teorico assunto da De Sanctis rispetto al<br />

lavoro universitario quando nell'autunno del 1871 avviò il primo <strong>dei</strong> suoi quattro corsi<br />

sulla letteratura italiana dell'Ottocento; sappiamo, ma non è inutile ricordare, che il<br />

De Sanctis della seconda scuola si occupò <strong>di</strong> Manzoni (1871-72), della Scuola<br />

liberale (1872-73), della Scuola democratica (1873-74) ed infine dell'opera<br />

deH'amatissimo Leopar<strong>di</strong> (1875-76). In<strong>di</strong>viduare le motivazioni "educative" poste a<br />

fondamento delle lezioni, significa capire la scelta degli argomenti, le proposte<br />

linguistiche e l'impostazione metodologica del suo lavoro <strong>di</strong> critico militante.<br />

Polemico nei confronti dell'insopportabile dottrinarismo gesuitico, ebbe<br />

consapevolezza <strong>di</strong> un irrime<strong>di</strong>abile tramonto delle proposte del purismo; esemplare<br />

era stata la ricostruzione autobiografica degli anni della formazione trascorsi presso la<br />

scuola del Puoti e la sua successiva svolta linguistica nel celebre saggio de<strong>di</strong>cato solo<br />

come pretesto alle Lezioni <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Ranalli nel 1868 76 . Avversario del<br />

freddo accademismo. De Sanctis, appena reduce dalla conclusione della Storia,<br />

ritenne <strong>di</strong> riaffrontare sul piano <strong>di</strong> una acuta riflessione idealistica il <strong>di</strong>fficile<br />

problema del rinnovamento degli stu<strong>di</strong> universitari e <strong>dei</strong> suoi rapporti sia con la<br />

costruzione della identità nazionale sia con la ricerca scientifica.<br />

"Le università italiane oggi sono come tagliate fuori del movimento nazionale,<br />

senz'alcuna azione sullo Stato che si <strong>di</strong>chiara essere neutro, e con piccolissima azione<br />

sulla società, <strong>di</strong> cui non osiamo interrogare le viscere. Divenute fabbriche <strong>di</strong> avvocati,<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e d'architetti, se intenderanno questa missione della scienza o<strong>di</strong>erna, se<br />

usando la libertà che loro è data, affronteranno problemi attuali e taglieranno sul vivo,<br />

se avranno l'energia <strong>di</strong> farsi esse capo e guida <strong>di</strong> questa restaurazione nazionale,<br />

ritorneranno, quali erano un tempo, il gran vivaio delle nuove generazioni, centri<br />

viventi e irraggianti dello spirito nuovo" 77 .<br />

Nelle lezioni <strong>dei</strong> due corsi de<strong>di</strong>cati rispettivamente alla Scuola liberale (23<br />

lezioni) e alla Scuola democratica (13 lezioni), raccolte dall'allievo Francesco Torraca<br />

e pubblicate <strong>di</strong> volta in volta sulle pagine del quoti<strong>di</strong>ano napoletano "II Roma",<br />

rintracciamo lo sforzo <strong>di</strong> coniugare la formazione culturale ad una partecipazione<br />

positivamente "faziosa" alla società italiana.<br />

Il suo è uno sguardo rivolto alla in<strong>di</strong>viduazione ed interpretazione delle tendenze<br />

intorno alle quali si riunirono scrittori, poeti e pensatori della prima metà del secolo<br />

74<br />

F. DE SANCTIS, La scuola, in L'arte, la scienze e la vita, cit, pp. 305-6.<br />

75<br />

F. DE SANCTIS, Saggio critico su Petrarca, a cura <strong>di</strong> Ettore Bonora, Bari, Laterza,<br />

1954,p.17.<br />

76<br />

F. DE SANCTIS, L’ultimo <strong>dei</strong> puristi, in id.,Saggi critici. II, a cura <strong>di</strong> Luigi Russo, Bari<br />

Laterza, 1979’, pp. 245-74.<br />

77<br />

F. DE SANCTIS, La scienze e la vita, cit., pp. 339-40.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!