09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

deve contrapporre la sinistra, in un'ottica solo parzialmente bipartitica, perché<br />

il riconoscimento dell'esistenza della estrema destra clericale e <strong>di</strong> una estrema<br />

sinistra ra<strong>di</strong>cale fa intravedere la consapevolezza <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> partiti,<br />

espressione della pluralità delle forze che hanno operato nel Risorgimento,<br />

della composizione non unitaria delle classi, della permanenza <strong>di</strong> squilibri<br />

regionali".<br />

Il riconoscimento della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la struttura <strong>dei</strong> partiti<br />

come si era andata fissando negli anni successivi porta a considerare conclusa<br />

col '74 la sua me<strong>di</strong>azione sui partiti.<br />

De Sanctis riba<strong>di</strong>sce la fede nel sistema parlamentare e nel rispetto della<br />

legge, ricorda che la maggioranza legale ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> governare: però ricorda<br />

anche che essa deve corrispondere il più possibile alla maggioranza reale del<br />

Paese, cosa che per lui non si ottiene allargando il suffragio, ma con qualità<br />

morali, "con un sentimento sviluppatissimo degli interessi generali e l'opinione<br />

incontestata <strong>di</strong> moralità e <strong>di</strong> incorruttibilità". Viceversa, egli vede che "non ci<br />

sono partiti solidalmente costituiti, se non quelli fondati sulla corruzione o<br />

sulla clientela, le due piaghe d'Italia, ricordanza <strong>di</strong> antiche <strong>di</strong>visioni e scuola<br />

organizzata <strong>di</strong> corruzione"; perciò "torna oggi in voga quella tale<br />

trasformazione <strong>dei</strong> partiti, <strong>di</strong> cui si parla ad intervalli fin dal 1864", ma, egli<br />

osserva, "queste trasformazioni sono il prodotto della storia e non ci è uomo<br />

che possa affrettarle". Considerazioni amare, che, peraltro, vanno inquadrate<br />

nel complesso degli articoli in cui risalta il valore della libertà e del regime<br />

costituzionale, brilla la speranza che dal fermento della sinistra <strong>di</strong>ventata<br />

maggioranza nascano iniziative utili al Paese.<br />

Sono sempre i partiti il centro della vita politica, lo strumento con cui si<br />

possono porre in opera i principali ideali e realizzare i programmi. Questi al<br />

De Sanctis sono sempre apparsi chiari: nel '60 il conseguimento dell'unità, nel<br />

'61 l'organizzazione del Regno appena proclamato, quin<strong>di</strong> il suo rafforzamento<br />

attraverso la soluzione <strong>dei</strong> problemi amministrativi e finanziari con l'ascesa<br />

della sinistra al potere, iniziative intese a rendere effettive le libertà.<br />

Per il De Sanctis politico il <strong>di</strong>fficile non è tanto formulare programmi,<br />

quanto raccogliere le forze per attuarli: da ciò l'attenzione alla composizione<br />

ed alla evoluzione <strong>dei</strong> partiti. Il problema se lo pone nel '62, per la spaccatura<br />

del centro cavouriano, in cui ha trovato il motore del rinnovamento dello Stato:<br />

prima ne vagheggia la ricomposizione nel seno della maggioranza moderata o,<br />

con l'inserimento nell'area costituzionale <strong>di</strong> gruppi del partito d'azione, auspica<br />

un nuovo connubio; poi in<strong>di</strong>vidua nella sinistra, arricchita da forze nuove, il<br />

nucleo <strong>di</strong> una maggioranza progressista, capace <strong>di</strong> attrarre anche elementi della<br />

destra non conservatrice in un partito liberale; infine si rende conto della<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare gli schieramenti formatisi nel Parlamento e<br />

riconosciuti dal Paese, ed aderisce al più avanzato <strong>dei</strong> partiti" tra<strong>di</strong>zionali",<br />

ripiegando sulla possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>alettica tra le correnti per garantire<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!