09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOTT. GIANPAOLO PALUMBO<br />

Assessore alla Cultura della Provincia <strong>di</strong> Avellino<br />

Io porto il saluto dell’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Avellino, del Presidente<br />

Maselli, della Giunta e <strong>di</strong> tutto il Consiglio; porto tale saluto a pieno titolo non solo<br />

per l’importanza del passo che oggi si compie qui a Morra, ma soprattutto in<br />

considerazione del fatto che l’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Avellino è Ente<br />

promotore del Parco Letterario Francesco De Sanctis; inoltre, essa possiede la<br />

massima raccolta al mondo <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> tutto ciò che riguarda Francesco De Sanctis.<br />

È sempre emozionante parlare davanti a tante personalità del mondo della cultura,<br />

del mondo della politica, come chi ha fatto la storia d’Italia (alludo a Gerardo Bianco).<br />

Abbiamo in sala ad<strong>di</strong>rittura due Francesco De Sanctis; nel campo della me<strong>di</strong>cina il<br />

Prof. Grocco e poi il Prof. Dante Della Terza, il Prof. De Matteis, che è con me<br />

all’Università <strong>di</strong> <strong>Ch</strong>ieti.<br />

Leggo una frase del presidente della Fondazione Ippolito Nievo, Stanislao Nievo:<br />

“I viaggi sentimentali avvengono ogni qual volta uno <strong>di</strong> noi parte lungo un itinerario<br />

ideale e talvolta è misteriosamente accompagnato da un sentimento prevalente, da un<br />

desiderio <strong>di</strong> incontrare, conoscere, gustare attraverso un ambiente che per qualche<br />

ragione abbiamo sognato <strong>di</strong> raggiungere anche per una sola ora. Di qualche ora sono i<br />

viaggi sentimentali che offriamo ad un pubblico internazionale unito dalla comune<br />

aspirazione alla conoscenza letteraria, artistica ed accompagnato dalla attesa<br />

dominante <strong>di</strong> rivivere l’atmosfera che ha reso celebri i luoghi dai viaggi sentimentali<br />

intrapresi”.<br />

Io credo <strong>di</strong> trovare questa definizione “viaggio sentimentale” profondamente<br />

appropriata soprattutto per gestire il tipo <strong>di</strong> percorso che i Parchi Letterari possono<br />

offrire, perché i luoghi che pren<strong>di</strong>amo in considerazione sono sì luoghi e spazi<br />

esistenti dal punto <strong>di</strong> vista fisico, ma sono soprattutto luoghi che esistono<br />

nell’immaginario collettivo, che ha attinto alla fonte <strong>dei</strong> nostri autori più suggestivi.<br />

<strong>Ch</strong>i non ha mai sognato <strong>di</strong> vedere i luoghi che hanno ispirato le pagine a noi più<br />

care, quei luoghi che abbiamo visitato con la fantasia accesa dalle parole scritte, <strong>di</strong><br />

posare gli occhi dove gran<strong>di</strong> scrittori hanno guardato, ricavando l’ispirazione per<br />

creare opere in<strong>di</strong>menticabili e cercare quello che già era nella nostra mente,<br />

comprendere ancora meglio lo spirito <strong>di</strong> un autore respirando l’aria che lui ha<br />

respirato; non visitiamo forse le <strong>di</strong>more degli scrittori per lo stesso motivo?<br />

Certo una casa - museo avrà la tendenza a rimanere costante, deterioramento<br />

oggettivo permettendo: un luogo subirà mille trasformazioni, pensiamo a nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti urbani, alle <strong>di</strong>verse destinazioni d’uso e al normale lavoro del tempo su<br />

<strong>di</strong> un paesaggio. Tutto questo potrebbe condurci alla delusione <strong>di</strong> un paesaggio muto<br />

che non racconta le meravigliose storie che cominciamo, stravolto ormai dal passare<br />

inesorabile del tempo. Niente <strong>di</strong> più falso: un luogo, malgrado tutte le trasformazioni,<br />

conserva il suo spirito che permette un’identità emozionale con l’autore che ha visto<br />

quei luoghi.<br />

Il Parco Letterario è un progetto che si rivolge quin<strong>di</strong> ad un pubblico <strong>di</strong> lettori -<br />

viaggiatori, che desiderano partecipare ad un’avventura inter<strong>di</strong>sciplinare che prevede<br />

un coinvolgimento in tutti i sensi <strong>di</strong> molteplici <strong>di</strong>scipline; è chiaro infatti che la<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!