09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOTT.SSA ANNAMARIA ARPENITO VETRANO<br />

Direttrice Biblioteca Provinciale <strong>di</strong> Avellino<br />

La raccolta desanctisiana della Biblioteca Provinciale <strong>di</strong> Avellino risale ai primi<br />

anni ‘40.<br />

Essa si costituì attraverso l’acquisizione <strong>di</strong> gran parte <strong>dei</strong> manoscritti ottenuti<br />

grazie all’intelligente e paziente me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Salvatore Pescatore, primo <strong>di</strong>rettore<br />

della Biblioteca Provinciale <strong>di</strong> Avellino, e all’autorità <strong>di</strong> Benedetto Croce che vide<br />

nella Biblioteca Provinciale il luogo ideale <strong>di</strong> un rapporto organico tra il De Sanctis e<br />

la sua provincia.<br />

Col tempo essa si è arricchita <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> vario tipo, documenti, fotografie,<br />

manifesti, giornali, carteggi, fogli volanti, relazioni e materiale iconografico.<br />

È tutto questo un materiale <strong>di</strong> rilevante importanza bibliografica, come rilevante è<br />

il numero <strong>di</strong> prime e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> opere a stampe, contemporanee al De Sanctis curate o<br />

ispirate da Benedetto Croce, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni curate da Nino Cortese, Luigi Russo, Carlo<br />

Muscetta, <strong>Atti</strong>lio Marinari, Gennaro Savarese ed altri stu<strong>di</strong>osi contemporanei.<br />

Interessanti sono anche i materiali bibliografici che ricostruiscono la storia delle<br />

varie celebrazioni. Dalla imponente celebrazione del 1884, anno successivo alla morte<br />

del grande critico, a quella del 1893, in occasione della tumulazione del corpo del De<br />

Sanctis nel cimitero <strong>di</strong> Poggioreale, a quella del 1917 (centenario della nascita) che<br />

mette in risalto l’attività critica ed e<strong>di</strong>toriale del Croce, impegnato a rivitalizzare ed a<br />

ripensare le idealità ed il pensiero desanctisiano.<br />

Tra i vari documenti riguardanti questo periodo si conserva anche<br />

1 intenso carteggio tra Salvatore Pescatore e l’e<strong>di</strong>tore Giovanni Laterza, che attesta il<br />

grande impegno profuso dall’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Avellino al fine <strong>di</strong><br />

riuscire nell’intento <strong>di</strong> pubblicare la famosa Bibliografia Desanctisiana a cura <strong>di</strong><br />

Benedetto Croce.<br />

Vari e notevoli sono anche i materiali riguardanti le celebrazioni del 1933,<br />

promosse dall’On. Alfredo De Marsico, alle quali sdegnosamente il Croce negò la sua<br />

adesione, che ebbero come conseguenza la pubblicazione del volume Stu<strong>di</strong> e ricor<strong>di</strong><br />

Desanctisiani ricchi <strong>di</strong> contributi, criticamente apprezzabili, e quelli relativi alle<br />

celebrazioni del 1967 e del 1977, quest’ultime promosse dall’Università <strong>di</strong> Napoli per<br />

ricordare l’insegnamento del De Sanctis in quell’Ateneo e soprattutto le celebrazioni<br />

del 1983 in occasione del 1° centenario della morte del grande critico, che ebbero<br />

come conseguenza la pubblicazione e la ristampa <strong>di</strong> un nutrito numero <strong>di</strong> opere,<br />

alcune ad alta tiratura, quali il Viaggio elettorale a cura dell’in<strong>di</strong>menticabile <strong>Atti</strong>lio<br />

Marinari, e La Giovinezza a cura <strong>di</strong> Gennaro Savarese.<br />

Sono anche ben conservati i materiali bibliografici riguardanti le ultime<br />

celebrazioni, quella del 1989 in occasione del restauro della Casa natale qui a Morra e<br />

del convengo del 1996 con allestimento <strong>di</strong> un’interessante mostra dal titolo: “Leggere<br />

De Sanctis”, curata dal Prof. Iermano e da chi vi parla nell’intento <strong>di</strong> invitare i giovani<br />

a leggere De Sanctis con De Sanctis, anziché affidarsi alle tante interpretazioni critiche<br />

pur necessarie nel campo degli stu<strong>di</strong> specialistici.<br />

Sono tutti questi documenti ben conservati inerenti a celebrazioni che vengono<br />

ricordate come momenti significativi <strong>di</strong> un rapporto tra De Sanctis e l’Irpinia, rapporto<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!