09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parlamentari che bloccano i processi riformatori. "Si trattava allora della<br />

riforma <strong>di</strong> contabilità, <strong>di</strong> quella fiscale, degli organici, del decentramento,<br />

dell'economia e del bilancio", problemi non troppo <strong>di</strong>ssimili da quelli <strong>di</strong><br />

sempre. Qualche cosa - ammetteva - si è fatto, ma molte <strong>di</strong> quelle riforme che<br />

proponeva la Commissione <strong>di</strong> bilancio rimangono ancora un desiderio. "Non è<br />

l'intelligenza che è mancata all'antica Camera, è mancato il vigore<br />

dell'esecuzione; e perché - ci si domanda - perché le lotte politiche hanno tolto<br />

il tempo alle riforme amministrative, perché nessun ministero è durato tanto (-<br />

c'era anche allora il problema della durata <strong>dei</strong> governi! -) da compiere e attuare<br />

tutto il suo programma, perché le <strong>di</strong>scussioni interminabili, le interpellanze<br />

infinite, perché i ministeri uscenti da certi gruppi della maggioranza ed<br />

insi<strong>di</strong>ati da certi altri non hanno avuto l'autorità e la forza <strong>di</strong> spezzare tutti gli<br />

ostacoli, che alle riforme oppongono gli interessi coalizzati, la resistenza<br />

passiva, la rilassatezza delle amministrazioni". Un altro problema che egli<br />

affrontò e che dopo centoventi anni <strong>di</strong> storia unitaria non si può certo <strong>di</strong>re che<br />

sia stato risolto, per l'eterno ambiguo oscillare <strong>dei</strong> governanti tra liberismo e<br />

<strong>di</strong>rigismo, è quello della tassazione così come lo si deve impostare in un<br />

regime autenticamente liberale. Egli scrive: 62 "io non posso affermare la<br />

legittimità <strong>di</strong> un programma elettorale" - riportava un programma elettorale del<br />

1865 "Vi parteciparono le illusioni <strong>di</strong> quelli che promettono il pareggio con<br />

l'aumento delle imposte perché le imposte hanno un limite nella possibilità <strong>dei</strong><br />

contribuenti, e quando il limite è oltrepassato non si colpisce più la ren<strong>di</strong>ta, si<br />

attacca il capitale e si arresta la produzione. Ricchezza nazionale e imposte lo<br />

comprendo, povertà nazionale e imposte non lo comprendo più. E ugualmente<br />

<strong>di</strong>sapprovo quegl'impostori che gridano contro le imposte. Io vi <strong>di</strong>co quello<br />

che deve <strong>di</strong>re ogni uomo onesto: sgraviamo al possibile le basse classi ai<br />

centesimi ad<strong>di</strong>zionali, cancelliamo le ingiuste esenzioni e rispettiamo la<br />

giustizia <strong>di</strong>stributiva, sopprimiamo tanti regolamenti che peggiorano le leggi" -<br />

anche allora c'era questo problema -, "tante formalità, tanti arbitrai, tante<br />

o<strong>di</strong>ose <strong>di</strong>suguaglianze, leggi uguali per tutti, giustizia per tutti, e pagheremo le<br />

tasse senza mormorii".<br />

Qui c'è un accenno ai regolamenti che sogliono peggiorare la legge e che<br />

poi rappresentano il potere o strapotere prevaricante della burocrazia sul<br />

legislativo!<br />

"La moralizzazione della vita pubblica" - altro tema <strong>di</strong>venuto oggi, più<br />

che scottante, incandescente, era il suo primo obiettivo fin da quando, inviato<br />

da Garibal<strong>di</strong> ad Avellino come Governatore del Principato Ultra, promosse un<br />

famoso proclama al popolo irpino, nel quale - alludendo appunto ai meto<strong>di</strong> del<br />

governo borbonico - <strong>di</strong>ceva: "Le vie <strong>di</strong>ritte non spuntavano, il merito <strong>di</strong>venuto<br />

un titolo <strong>di</strong> esclusione, l'onestà derisa come imbecillità".<br />

62 Notate il passo che segue del De Sanctis, sembra scritto proprio oggi per il Governo Monti.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!