09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agli amici dell'Alta Irpinia per l'inaugurazione<br />

del Parco Letterario Francesco De Sanctis<br />

PROF. ANTONIO LA PENNA UNIVERSITÀ DI FIRENZE<br />

L'iniziativa <strong>dei</strong> Parchi Letterari mi riesce molto nuova: quin<strong>di</strong> mi riesce molto<br />

<strong>di</strong>fficile, non <strong>di</strong>co dare consigli (sarebbe, da parte mia, una sciocca pretesa), ma anche<br />

farmene un'idea ed esprimere giu<strong>di</strong>zi.<br />

Il termine Parco Letterario potrebbe far pensare ad una specie <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>a del 2000,<br />

aperta ai problemi dell'ecologia e a iniziative turistiche. Molto attraente: non pochi,<br />

stressati dai tanti impegni e dalle tante <strong>di</strong>fficoltà, soffocati dall'inquinamento delle<br />

città, vorrebbero poter <strong>di</strong>re: Et in Arca<strong>di</strong>a ego; ma, poiché questo Parco porta il nome<br />

<strong>di</strong> Francesco De Sanctis, che nell'Arca<strong>di</strong>a vedeva uno <strong>dei</strong> vizi dell'Italia<br />

prerisorgimentale, la nostalgia ddl'Arca<strong>di</strong>a si <strong>di</strong>ssipa per dar luogo alla <strong>di</strong>agnosi delle<br />

nostre carenze e all'operoso impegno per porvi rime<strong>di</strong>o.<br />

<strong>Ch</strong>e il Parco Letterario porti, nell'Alta Irpinia, il nome <strong>di</strong> F. De Sanctis è giusto, ma,<br />

coi tempi che corrono, non è tanto scontato. Nonostante l'ondata, proveniente dalla<br />

Francia, del postmoderno ve<strong>di</strong>amo da ogni parte agitata la ban<strong>di</strong>era della<br />

"modernizzazione": si tratta, spesso, <strong>di</strong> uno slogan ideologico, sotto cui si nasconde un<br />

vuoto <strong>di</strong> programmi precisi e, soprattutto, <strong>di</strong> valori: per es., sotto l'impeto della<br />

modernizzazione si sta <strong>di</strong>struggendo ciò che resta della nostra scuola. Credo che<br />

richiamarsi al nome <strong>di</strong> De Sanctis significa anche valorizzare la tra<strong>di</strong>zione storica<br />

come fonte <strong>di</strong> ispirazione, <strong>di</strong> impegno civile e morale, <strong>di</strong> valori e resistere ad un<br />

processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione della storia che sta invadendo la nostra cultura e, pre<strong>di</strong>cando<br />

l'appiattimento sul presente e sul quoti<strong>di</strong>ano, ci sta portando al più misero <strong>dei</strong><br />

pragmatismi. Richiamarsi a De Sanctis significa far proprio un modello <strong>di</strong> intellettuale<br />

che si nutre <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni culturali italiane ed europee, come l'umanesimo, il<br />

pensiero libero e ribelle <strong>di</strong> Giordano Bruno e <strong>di</strong> altri filosofi italiani, l'illuminismo, il<br />

romanticismo, l'idealismo hegeliano ecc., e nello stesso tempo è attentissimo ai<br />

problemi politici e culturali del presente, ai nuovi bisogni etici ed economici della<br />

società; in età avanzata, quando molti intellettuali tendono a chiudersi in se stessi e a<br />

rifiutare ogni esigenza <strong>di</strong> mutamenti più o meno ra<strong>di</strong>cali (ciò accadde, per es., anche a<br />

Benedetto Croce), De Sanctis si aprì al nuovo che maturava nel realismo letterario, nel<br />

progresso scientifico e tecnico, nel positivismo; non per caso questo orientamento del<br />

De Sanctis è stato valorizzato dalla cultura gramsciana.<br />

È ovvio che l'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Francesco De Sanctis va molto al <strong>di</strong> là dell'Irpinia; in<br />

quest'occasione non è necessario <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> nuovo sulla portata e sul senso <strong>di</strong><br />

quell'ere<strong>di</strong>tà; mi pare, invece, opportuno ricordare la vitalità e il significato che<br />

l'attaccamento alla tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> De Sanctis ha nella cultura locale dell'Irpinia: è<br />

opportuno ricordarlo in una fase storica in cui noi siamo ossessionati dalla<br />

globalizzazione dell'economia, della politica, della cultura.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!