09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ON. GIUSEPPE GARGANI<br />

Presidente della Commissione per la Cultura,<br />

la Gioventù, l'istruzione Parlamento Europeo' 61<br />

Credo che tocchi a me fare in qualche modo gli onori <strong>di</strong> casa come<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Morra, salutare c ringraziare tutti i partecipanti, ringraziare coloro<br />

che hanno organizzato questo incontro culturale: è un giorno importante per il<br />

nostro paese, quin<strong>di</strong> per l'amministrazione comunale, per il Sindaco, e in<br />

ultimo per l'Ing. Grassi che è un po' l'animatore <strong>di</strong> questo incontro così come è<br />

animatore <strong>di</strong> una continua ricerca che mira a valorizzare tutto il patrimonio<br />

culturale <strong>di</strong> Morra. Tutto questo non può che far bene a questo nostro paese al<br />

quale siamo profondamente legati come lo fu Francesco De Sanctis.<br />

Dico subito che per prepararmi a questa tavola rotonda ho riletto alcuni<br />

scritti <strong>di</strong> De Sanctis che hanno costituito le nostre letture giovanili e che per la<br />

verità <strong>di</strong> tanto in tanto vado a rivisitare, le letture del liceo (ad esempio La<br />

Storia delta letteratura italiana) e spero <strong>di</strong> riuscire nell'intento <strong>di</strong> rispondere<br />

adeguatamente alla domanda, al tema che ci viene posto: la lezione <strong>di</strong> De<br />

Sanctis serve per i nostri tempi? Ho ricopiato alcune frasi del De Sanctis,<br />

alcuni lunghi perio<strong>di</strong> che leggerò a voi ad alta voce chiosandoli e vi<br />

accorgerete che sono talmente attuali che potrebbero essere stati scritti non un<br />

secolo fa, ma ieri, stamattina.<br />

Dunque l'assunto a cui spero <strong>di</strong> poter dare una risposta è che la lezione <strong>di</strong><br />

De Sanctis è attuale, precisa, completa: forse per questa ragione, come Bianco<br />

ha già detto poco fa, De Sanctis era un politico <strong>di</strong>fficile perché guardava<br />

troppo avanti.<br />

Il 29 gennaio 1883 De Sanctis pronunciò a Trani - un<strong>di</strong>ci mesi prima<br />

della morte - un <strong>di</strong>scorso che è stato in qualche modo il suo testamento.<br />

Nell'ottobre dell'82 c nel gennaio dell'83 fece l'ultima battaglia elettorale;<br />

fu soccombente nella sua patria ma ebbe un successo nel secondo collegio,<br />

quello <strong>di</strong> Trani, e il 29 gennaio pronunciò un importante <strong>di</strong>scorso.<br />

De Sanctis <strong>di</strong>sse che per la prima volta parlava su un palcoscenico,<br />

perché evidentemente a Trani gli avevano messo a <strong>di</strong>sposizione un piccolo<br />

teatro e questo gli dava fasti<strong>di</strong>o, perché gli sembrava uno spettacolo e non la<br />

prova della sua missione così come egli considerava la politica.<br />

Non poteva prevedere, allora, le forme degli "spettacoli" attuali ai quali<br />

da vita la politica<br />

oggi!<br />

De Sanctis sviluppò tre concetti fondamentali. Il primo riferito ai partiti,<br />

sui quali mi riservo <strong>di</strong> fare più avanti una mia considerazione: egli <strong>di</strong>sse che<br />

non era "un uomo <strong>di</strong> partito", che non aveva "un animo partigiano" e che la sua<br />

61 Quando fece questo intervento era Presidente della Commissione per la Cultura.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!