09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pochi giorni fa la prima pagina <strong>di</strong> un libro oggi molto alla moda, cioè La letteratura e<br />

gli Dei <strong>di</strong> Roberto Calasso: nell'introdurre la riflessione su questo rapporto della<br />

letteratura con gli Dei, l’autore allude al suo crollo verso <strong>di</strong>mensioni esteriori, al suo<br />

contemporaneo risolversi in qualche cosa <strong>di</strong> meccanico, <strong>di</strong> pedantesco. Ne consegue<br />

che il resto è storia letteraria: lui non si vuole occupare <strong>di</strong> storia letteraria perché la<br />

storia letteraria in sé è qualcosa che fa pena e un po’ schifo; il rapporto della<br />

letteratura con gli Dei nella sua prospettiva è qualche cosa che va bene al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni<br />

irrigi<strong>di</strong>mento dell'esperienza letteraria nella storia. E sappiamo come nella più inerte<br />

cultura corrente, nelle formule <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>a, nella cultura giornalistica, presso quasi tutti<br />

gli scrittori e gli intellettuali alla moda, la storia letteraria venga identificata con le<br />

formule che uccidono la ricchezza, la vitalità dell’esperienza della letteratura.<br />

Per queste e per altre ragioni domina da tempo un atteggiamento, se non <strong>di</strong> riserva<br />

(certo nessuno può negare la sua grandezza), certo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco da De Sanctis. Intorno<br />

agli anni ’60 e ’70, d’altra parte, se ne è criticata l’ideologia, che evidentemente c’è,<br />

come c’è in qualsiasi autore; e allora e oggi si è guardato con ostilità ad ogni modello<br />

“nazionale” o patriottico, con in<strong>di</strong>cazioni del limite dell’opera desanctisiana nel suo<br />

voler costruire questo modello <strong>di</strong> letteratura legata così strettamente al destino<br />

dell’Italia come nazione. Quin<strong>di</strong> il legame, la ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> De Sanctis nel Risorgimento ha<br />

dato buon gioco a chi ha voluto criticarne il modello, denunciandone il limite<br />

nazionalistico ad<strong>di</strong>rittura, o particolaristico. Molte <strong>di</strong> queste riserve si sono sviluppate<br />

e ripetute in mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti, non sempre espliciti, oppure con esplicita insistenza, come<br />

capita anche ad un bravissimo amico e collega, anche lui autore <strong>di</strong> manuali scolastici,<br />

come Remo Ceserani, che ogni tanto dà delle punzecchiature verso la storia letteraria,<br />

verso il modello desanctisiano. <strong>Ch</strong>e il modello <strong>di</strong> De Sanctis abbia sostenuto, nella<br />

scuola italiana fino ad oggi, una certa invasività e pervasività della storia letteraria,<br />

intesa come storia nazionale, che ci avrebbe fatto trascurare il rapporto con le altre<br />

letterature (è quello che in sostanza <strong>di</strong>ce Ceserani), può essere in parte vero: ma questo<br />

non è certo colpa <strong>di</strong> De Sanctis, che invece aveva un’apertura vastissima verso le<br />

letterature straniere e, come sapete, ha scritto saggi anche su autori stranieri<br />

contemporanei a lui, come Zola, ed è stato gran conoscitore <strong>di</strong> autori tedeschi (si pensi<br />

ai continui riferimenti a Goethe nei suoi saggi: ma non stiamo qui a parlare <strong>di</strong> questo).<br />

Nella nostra prospettiva, che non può non essere europea e mon<strong>di</strong>ale, il modello<br />

della Storia della letteratura italiana viene comunque da molti considerato superato: il<br />

legame tra letteratura e identità nazionale viene sentito come qualcosa che appartiene<br />

al passato, da rovesciare appunto in un’ottica mon<strong>di</strong>ale: e non mancano coloro che<br />

suggeriscono <strong>di</strong> istituire tout court uno stu<strong>di</strong>o scolastico <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

europea. Io credo che sia vero che la scuola ha ignorato troppo spesso gli autori<br />

stranieri: ma che partire da questo limite per arrivare ad una negazione <strong>di</strong> una storia<br />

letteraria ra<strong>di</strong>cata nella lingua che noi stessi parliamo (la lingua italiana) sarebbe un<br />

grave errore. Non si può approdare ad una prospettiva internazionale negando una<br />

prospettiva nazionale: e in un momento come questo, in un momento in cui nel quadro<br />

della globalizzazione si aprono rischi <strong>di</strong> particolarismo minuto, <strong>di</strong> frantumazioni<br />

ad<strong>di</strong>rittura localistiche, l’orizzonte <strong>di</strong> una storia e <strong>di</strong> una letteratura nazionale può<br />

avere anche un valore <strong>di</strong> apertura al mondo, una essenziale spinta universalizzante. La<br />

nostra tra<strong>di</strong>zione letteraria è sempre stata aperta all’Europa e al mondo: non si può fare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!