09.06.2013 Views

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

Atti dei seminari di studi desanctisiani - Morreseemigrato.Ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sociologica e rappresentazione semiotica del nostro Mezzogiorno negli anni della<br />

Destra storica -; un piccolo gioiello <strong>di</strong> interpretazione politica e <strong>di</strong> assonanze letterarie,<br />

frutto <strong>di</strong> una esemplare esecuzione d'indagine nei non astratti territori della microstoria<br />

e nel "sotto suolo" dell'esistenza. Un racconto dalle geometrie assolute, costruite sui<br />

canoni proposti dal Viaggio sentimentale del reverendo Laurence Sterne, "parroco in<br />

Inghilterra", nella traduzione <strong>di</strong> Ugo Foscolo, apparsa a Pisa nel 1813 51 e dalla<br />

migliore letteratura odeporica settecentesca ma soprattutto dai gran<strong>di</strong> modelli del<br />

realismo europeo: Balzac, Maupassant, de Concourt, Daudet, Zola c il Verga delle<br />

novelle.<br />

Poco con<strong>di</strong>visibile rimane il convincimento <strong>di</strong> taluni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are Un viaggio...<br />

secondo criteri d'indagine puramente storico-politici oppure sulla base <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ti<br />

carteggi d'interesse largamente provinciale, stu<strong>di</strong>ati con spirito provinciale. L'opera è<br />

lì a raccontarci una imponente esperienza narrativa, tutta risolta su piani <strong>di</strong><br />

trasposizione lirica e <strong>di</strong> mormorante rammemorazione, dove dominano incontrastate<br />

malinconia esistenziale e reverie ma non mancano potenti e non sterili tensioni morali<br />

che ne costituiscono il suo sentimento virile. Nelle sue lettere appare costante la<br />

volontà <strong>di</strong> favorire il cambiamento e <strong>di</strong> lottare le consorterie. All'amico e confidente<br />

Carlo Lozzi, il 31 agosto 1866, riba<strong>di</strong>va in maniera perentoria:<br />

"Se non cacciamo <strong>di</strong> sella gl'inetti e gl'intriganti, non so dove andremo a parare” 52 .<br />

Pensando al racconto del Viaggio, tenutosi durante il freddo gennaio del 1875, ci<br />

preme segnalare una sorta d'incunabolo teorico <strong>di</strong> quell'impresa dal punto <strong>di</strong> vista<br />

narrativo finora trascurato dalla critica 53 .<br />

Il Giornale <strong>di</strong> un viaggio nella Svizzera durante l'agosto del 1854 <strong>di</strong> Gerolamo<br />

Bonamici pseudonimo <strong>di</strong> padre Giovan Battista Cereseto <strong>di</strong> Ovada dell'or<strong>di</strong>ne degli<br />

Scolopi (1816-1858) -, apparso nel "Cimento" <strong>di</strong> Torino dal 30 novembre 1854 al 14<br />

aprile 1855, <strong>di</strong>ede al De Sanctis l'opportunità <strong>di</strong> scrivere un saggio apparso sul<br />

giornale torinese "Piemonte". Successivamente il testo fu ripubblicato da Vittorio<br />

Imbriani in una raccolta <strong>di</strong> scritti rari 5455 . De Sanctis ricorda <strong>di</strong> aver letto i<br />

Commentarii <strong>di</strong> Cesare <strong>di</strong> essere ammiratore delle relazioni <strong>di</strong> viaggio del capitano<br />

irlandese James Cook (1728-79), più volte stampate a Londra ed apparse in traduzione<br />

italiana già alla fine del Settecento, ma soprattutto spiega con straor<strong>di</strong>naria efficacia<br />

critica la concezione della sua idea <strong>di</strong> viaggio.<br />

"Il Viaggio, come forma letteraria, può servire a qualunque scopo ed avere<br />

51 In<strong>di</strong>cazioni sintetiche ma precise sui personaggi locali citati nel Viaggio ve<strong>di</strong> in F. DE<br />

SANCTIS. Opere, a cura <strong>di</strong> Niccolò Gallo, introduzione <strong>di</strong> Natalino Sapegno. Milano-Napoli,<br />

Ricciar<strong>di</strong>. 1961, pp. 1177-266.<br />

52 Cfr. L. STERNE, Viaggio sentimentale <strong>di</strong> Yorick lungo la Francia e l'Italia, traduzione <strong>di</strong><br />

Di<strong>di</strong>mo <strong>Ch</strong>ierico, in U. FOSCOLO. Opere. II, Prose e saggi, e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>retta da Franco<br />

Gavazzeni. Torino-Parigi, Einau<strong>di</strong>-Gallimard. 1995. pp. 211-353.F. DE SANCTIS.<br />

Epistolario (IX63-Ì86V). cil.. p. 523<br />

53 F. DE SANCTIS. Epistolario (1863-1869). cit. p. 523<br />

54 Cfr. F. DE SANCTIS. Scritti critici, con prefazione e postille <strong>di</strong> Vittorio Imbriani. Napoli.<br />

Morano. 1886, pp. 85-99.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!