20.06.2013 Views

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAGGI 929<br />

interrogativi, si dipana, infine, uno spettro più raffinato di problematiche<br />

legate all’analisi economica del diritto (ammesso che una tale responsabilità<br />

sia equa, è essa anche economicamente conveniente?), dalle quali scaturisce<br />

un tema sorprendentemente elegante.<br />

Di come esso si sviluppi in diritto italiano, peraltro, chi scrive si è già<br />

occupato diffusamente ( 17 ). In questa sede, invece, è opportuno evidenziare<br />

le asimmetrie del nostro sistema rispetto agli altri diritti nazionali del<br />

Vecchio Continente ( 18 ) e, soprattutto, rispetto a quella che appare come<br />

una generale tendenza europea.<br />

2. – I risultati raggiunti nella fase immediatamente precedente al nuovo<br />

codice civile dai nostri autori e palesemente recepiti dal codificatore<br />

del ’42, furono fortemente influenzati, quando non traslati, dalle conclusioni<br />

cui era pervenuta l’esperienza francese, ove « il principio, nonostante<br />

il silenzio del codice napoleonico, si era andato radicando nel diritto<br />

applicato in virtù di un costante confronto critico tra la dottrina e la giurisprudenza<br />

» ( 19 ). Dopo aver lungamente ignorato il problema, infatti, o al<br />

più ritenuto di risolverlo alla luce di un adattamento dei tradizionali rimedi,<br />

condictio, actio de in rem verso e negotiorum gestio, le corti transalpine<br />

furono costrette ad affrontare più seriamente la questione « in concomitanza<br />

al crescere anche quantitativo dei casi di trasferimenti non giustificati<br />

di ricchezza connessi al maggior sviluppo raggiunto dai traffici e dalla<br />

vita di relazione » ( 20 ).<br />

Il punto di rottura è rappresentato da una ormai famosa sentenza della<br />

Camera dei Ricorsi della Corte di Cassazione ( 21 ), conosciuta come arrêt<br />

( 17 ) Albanese, Ingiustizia del profitto e arricchimento senza causa, Padova, 2005, pp. 353-<br />

453.<br />

( 18 ) Queste asimmetrie andranno confrontate, in futuro, anche con le soluzioni date dagli<br />

interpreti orientali: « il nuovo che avanza non si arresta alle due sponde dell’Atlantico »,<br />

perché « la lex mercatoria trasporta verso Occidente principi di diritto che hanno origine in<br />

Oriente, preludendo forse al tramonto dell’egemonia occidentale » (Galgano, La globalizzazione<br />

nello specchio del diritto, cit., p. 8).<br />

( 19 ) Breccia, L’arricchimento senza causa, in Tratt. dir. priv. diretto da Rescigno, vol. IX,<br />

Obbligazioni e contratti, Torino, 1984, p. 973.<br />

( 20 ) Gallo, L’arricchimento senza causa, Padova, 1990, p. 121.<br />

( 21 ) Chambre de Requêtes, 15 giugno 1892 (in Dalloz, 1892, I, p. 596, in Sirey, 1893, I, p.<br />

381, con nota di Labbé). La Corte peraltro fece sue le conclusioni già annunciate in dottrina<br />

da Aubry-Rau, Cours de droit civil français, a cura di Bartin, vol. IX, Paris, 1920, p. 354,<br />

i quali per primi accolsero una configurazione dell’istituto come figura autonoma. Le idee<br />

degli stessi autori ebbero inoltre un’influenza evidente sulle massime di cui appresso nel<br />

testo, che limitarono i confini dell’azione. I due autori citati avevano a loro volta seguito le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!