20.06.2013 Views

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

680 CONTRATTO E IMPRESA / EUROPA<br />

Il tutto riproducendo uno schema perfezionatosi ai tempi del totalitarismo,<br />

quando il controllo della politica sull’economia avveniva nel pieno<br />

rispetto delle istanze provenienti dagli operatori del mercato. Anche all’epoca<br />

si era invero affidato alla politica il compito di generare « una coscienza<br />

che supererà gli interessi di classe e arriverà all’interesse globale<br />

della produzione e quindi agli interessi nazionali, i quali non possono<br />

scindersi dagli interessi della produzione » ( 9 ).<br />

2. – È banale affermare che a livello comunitario la massima della separazione<br />

tra la politica e l’economia sia concepita per escludere o limitare<br />

fortemente la mediazione democratica nella definizione delle modalità<br />

attraverso cui realizzare la redistribuzione della ricchezza. L’intero sistema<br />

delle libertà fondamentali contemplate nel trattato istitutivo viene del<br />

resto inteso, in senso funzionalista, come sistema di divieti di ingerenza<br />

dei pubblici poteri e di obblighi di questi ultimi di assicurarne l’esercizio<br />

anche contro le invadenze dei privati ( 10 ). Se dunque si hanno forme di<br />

conformazione del mercato, e quindi di compressione delle libertà fondamentali,<br />

esse discendono dal proposito di sacrificare la condotta individuale<br />

alle necessità concernenti il mantenimento e lo sviluppo del sistema<br />

nel suo complesso. Del resto nel mercato « contano i flussi complessivi<br />

» e « non gli apporti individuali » ( 11 ).<br />

Il medesimo schema si ritrova nella proposta di Costituzione europea<br />

dove è riassunto nella formula « economia sociale di mercato » (art.<br />

I-3) ( 12 ). Quest’ultima è stata coniata in area tedesca alla conclusione del<br />

conflitto mondiale, per alludere alla situazione in cui il diritto alimenta un<br />

sistema di libero mercato, interpretando in chiave funzionalista i diritti riconosciuti<br />

in capo ai suoi operatori: affermandoli se consentono di ottenere<br />

le finalità assunte ad orizzonte del sistema – riassunte fra l’altro nella<br />

locuzione « crescita economica » ( 13 )– e negandoli invece nel caso con-<br />

( 9 ) Rocco, Il congresso nazionalista di Roma (1919), in Id., Scritti e discorsi politici, vol.<br />

2, Milano, 1938, p. 478 s.<br />

( 10 ) Ad es. Riesenhuber, System und Prinzipien des Europäischen Vertragsrechts, Berlin,<br />

2003, p. 86. In prospettiva generale Mayer-Scheinpflug, Privatrechtsgesellschaft und die<br />

Europäische Union, Tübingen, 1996, part. p. 25 ss.<br />

( 11 ) Schlesinger, Mercato, diritto privato, valori, in Riv. dir. civ., 2004, I, p. 327.<br />

( 12 ) Citazioni in Somma, Tutti per uno. Scienza giuridica, economia e politica nella costruzione<br />

del diritto privato comunitario, in Riv. crit. dir. priv., 2006, p. 307 ss.<br />

( 13 ) Per tutti Fikentscher, Wirtschaftsrecht, Bd. 2, München, 1983, p. 35 s. e Mestmäcker,<br />

voce Diritto dell’economia, in Enc. Sc. soc., vol. 3, Roma, 1993, p. 93. Per rilievi critici<br />

Gärtner, Zum Standort des Verbraucherrechts, in JZ, 1992, p. 73 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!